min. 6:55
"In realtà rappresentano simbolicamente la ricchezza dell'Italia..senza la quale non è possibile "dialogare" o "trattare" con banche ed economie estere. Per fare un esempio, è come se negli affari giudicaste una persona non tanto dal suo conto in banca ma dalla sua serietà, dalla sua onestà, in fondo dalla sua cultura...è qualcosa di simbolico ma difficile è quantificare, ma vi da una garanzia di affidabilità...tutti questi lingotti sono come i gioielli di una famiglia"Piero Supersuddito Angela viscido servo dei bankieri, spiega l'attinenza tra serietà, onestà e cultura con l'oro o i gioielli?? sì, lo sappiamo che è simbolico, ma dietro questo "simbolo convenzionale"(l'oro) cosa c'è dietro? I gioielli e l'oro si possiedono soprattutto grazie a razzie, conflitti, sfruttamento, esercizio del potere, tutte cose né oneste né culturali (sulla serietà lasciamo stare...).
Dunque le banche estere accettano simbolicamente i lingotti a garanzia della capacità di sopraffazione e di sfruttamento da parte dei banchieri di bankitalia s.p.a. nei confronti dei propri sudditi (NOI) o verso altri stati (vedi come è stato costituito l'oro della Banca d'Italia alle origini
http://www.signoraggio.com/signoraggio_ ... l_sud.html)
Comunque vedendo i commenti al video ci si rincuora un po'