B K P |
Sandro Pascucci Solo per sintesi: "La banca NON ha moneta. La crea nella quantità che chiedi. Dal nulla. Quindi "presta" una cosa che (poco) prima non esisteva (e ci chiede pure un interesse). Punto." Però.. se a te piace.. non c'è modo di farti vedere che è sbagliato. CIO' CHE (ti) PIACE E' SEMPRE GIUSTO (x te). Perciò chiami BUFALA la storia del signoraggio. ps: Ah.. la storia della banconota non è così come l'hai descritta. L'hai descritta comoda al tuo.. PIACERE, ecco. ![]() Ander Elessedil La banca NON crea moneta dal nulla. Presta al pubblico in funzione dei depositi al netto della riserva obbligatoria. Il signoraggio, così come presentato da un sacco di ignoranti in economia, non esiste. Si basa su concetti errati e distorti. Sandro Pascucci IMBARAZZANTE! In verità il deposito si crea con il prestito e NON viceversa: sei forse l'unico nel MONDO che crede ancora al FALSO che la BANCA sia un INTERMEDIARIO tra raccolta e impiego!!11!! momamma!! La BANCA DI INGHILTERRA "in persona" ha detto che sono «FALSE CREDENZE POPOLARI» (letteralmente!). ![]() è dura la verità, eh!? e il bello è che predichi di ignoranza!! uagh! uagh! uagh! (per non dire LOL LOL LOL) Ander Elessedil Il deposito si crea con il prestito? Ma tu sai come funzionano le banche o parli solo per sentito dire? Facciamo come con i bambini. Hai 100€ e li porti in banca, cosa succede? Sandro Pascucci ekkinan'andro de sapientone-ti-do-la-manina-segui-il-mio-pensiero®!! succede che li mette in un conto chiamato RISERVA presso la BC e ora puo' prestare €10.000 al secondo cliente (primo mutuatario) poiché ha rispettato il (lo pseudo) vincolo della riserva obbligatoria all'1% presente in ALCUNI paesi (in UK, ad esempio, non c'è questo vincolo, come NON c'è in CANADA o in AUSTRALIA o in altri paesi ancora). TI PREGO NON DIRMI CHE "trattiene" 2 euro (riserva) e presta i 98 avanzati che poi vanno in altra banca che trattiene 1,96 e presta il resto ecc... TEPREGO!!1due3pòrastella!! Ander Elessedil (ma ti dai i like da solo? Che patetico.) Hai una confusione in testa che non ti rendi conto. Io ti ho fatto l'esempio di tu che porti 100€ in banca. Cosa faccia la banca con la banca centrale è un'altra questione che proprio non c'entra nulla.. I tuoi 100€ non sono la base di riserva per i prestiti fra banche. E succede proprio come scrivi e come qualsiasi manuale di economia di livello base ti può spiegare. Dei depositi la banca può prestare una quota al netto della riserva obbligatoria. Quindi tu depositi 100€ sul tuo conto. La banca può prestare 100-x a chi chiede un prestito. E così via. Sandro Pascucci (i like sono promemoria o davvero credi che "piaci" a qualcuno? LOL! hai proprio una visione limitata delle potenzialità offerte dall'informatica, crisbio!) non sai leggere? ma non ti avevo, di grazia, PREGATO di NON riportarmi la FAVOLETTA [per COJONI universitari] del 100-2=98-1,96ecc?? ma vedi di STUDIARE invece di andare in giro a fare figure o ti pagano per disinformare? scioò! ps: ma qualcuno che ha studiato e (AND) si firma con nome e cognome e (AND) sa confutare il SIGNORAGGIO esiste in ITALIA o siete TUTTI al soldo delle banche? P*A*T*E*T*I*C*I e avanti n'andro! Ander Elessedil Ma cosa c'è da confutare? Devo vuoi studiare economia se non all'università, dal fruttivendolo? Tu non hai smentito niente, hai solo messo insieme, con difficoltà, una serie di parole di senso quasi compiuto. Conosci un po' di slogan che ti hanno infilato in testa e sei refrattario a ogni ragionamento. Guarda che non basta dire che una cosa vada in un certo modo per dimostrare che vada in quel modo. Servono prove. E tu non ne hai mostrate. (i like non servono per promemoria. Nemmeno Disqus sai usare. Guarda che li vedo i dislike) Sandro Pascucci lo so che ti sto cambiando la vita (se hai un monitor a colori) con la questione dei like ma non sono qui per cavar sangue da un sasso. in finale ORA HAI CAPITO che la banca PRESTA X senza averlo e quindi lo CREA DAL NULLA? (poi, per Legge - dove richiesto - deve cercare 1% per SODDISFARE I REQUISITI DI RISERVA). lo hai capito o no? e, ps: NUN SE PO' LE'GGE CHE "..cosa faccia la banca con la banca centrale è un'altra questione che proprio non c'entra nulla.." ![]() ![]() ![]() dai.. ora ti ho insegnato le basi.. vai e applicati nello studio. non devi ringraziarmi, sai? basta che non smerdacchi in giro la favoletta del 100-2=98, ok? Ander Elessedil Le basi? Per te quelle sono le basi? La banca non crea denaro dal nulla, presta in base ai depositi che ha, mi pare di avertelo già detto. Capisco che sia un concetto difficile da comprendere, ma è così. E puoi pestare i piedi quanto vuoi, sarà sempre così. (curioso come la questione informatica sia diventata "sociale". Di utenti strani ne ho trovati parecchi, uno che si auto promuove e poi mente per nasconderlo mi mancava. Grazie per essere entrato nella mia collezione) Sandro Pascucci C.V.D. non sai accettare le parole della BANCA DI INGHILTERRA: «IL PRESTITO CREA IL DEPOSITO» amen. Ander Elessedil Ho il fortissimo dubbio, praticamente la certezza, che tu non abbia minimamente capito la parole della Banca d'Inghilterra e stia ripetendo a pappagallo qualcosa letto chissà dove. (fatto cadere il discorso like. Preso in castagna, eh? Torno all'inizio, patetico) Sandro Pascucci 1. quindi vai sul sito della BANCA DI INGHILTERRA, leggi le stesse parole che ti ho, cortesemente, riportato e poi torna a scusarti; 2. pare che tieni più a depistare la discussione con la storia dei like che ad affrontarla: non sai usare uno strumento se non per l'uso che il creatore dello strumento ti ha mostrato = 0 inventiva, 0 adattamento, 0 intelligenza; Ander Elessedil Il sito della Banca d'Inghilterra è in italiano? E' una scoperta, pensavo fosse in inglese. Dato che è molto corposo, non sei in grado di indicarmi dove? So a cosa servono i like. Proprio per questo è patetico darseli da solo in quella maniera. Ma tu continua pure, se ti piace umiliarti io non ti fermo di verto. Sandro Pascucci Quindi davvero non sai nulla di questa cosa? Davvero-DAVVERO? ![]() ![]() ![]() E non sai usare un motore di ricerca, vedo. Chi parla di economia HA IL DOVERE di conoscere le novità (sai che novità: è di 2 anni fa!). Per me puoi rimanere a fare la figura del fesso come stai facendo. Gli altri (eventuali) lettori curiosi avranno già trovato le info da me suggerite. Ciao ciao. ps: sai a cosa servono i like nel senso che li usi come ti hanno insegnato. Ma non ti ho già detto che non hai fantasia né iniziativa né intelligenza? Quante volte ti devi far dire stupido? pps: ora, mi raccomando, fai piangina da 12enne tipo: "non lo indichi il link perché non esiste, gnegnegne" Ander Elessedil LOL guarda che fino a quando non lo indichi davvero il link non esiste. E cercare con una chiave di ricerca italiana nel sito della banca d'Inghilterra dubito di trovare qualcosa. Perché il sito è in inglese, se non l'hai capito. Sono due lingue diverse. Forza, da bravo bambino, fammi vedere questa definizione della BoE del "prestito che crea il deposito". Fammi ridere ancora un po'. (non è che conosci un certo Eugenio Bongiorno, per caso??) Sandro Pascucci Ma hai 11anni? Il link non esiste perché io non lo indico? Ma ti leggi? Non hai mamma o papà o un amico che ti aiutino a VIVERE? Esci di casa, suona al dirimpettaio, fai un numero a caso col telefono E CHIEDI AIUTO: «Sono rimasto solo con me stesso.. SALVATEMI!!». UAGH! UAGH! UAGH! Come ragioni? Google ti risponderà, in qualche modo, no? Ad esempio potresti, come farebbe la più stupida delle scimmie, scrivere la domanda IN INGLESE (ti sto proprio cambiando la vita oggi, nhè?!) Oppure approfittare dei milamilalink in italiano che puntano al sito della BoE in inglese (momamma quante ne so!!). In soldoni: è INDEGNO di internet chi non sa trovare una cosa oggi nel 2016, pur avendone avute tutte le indicazioni. Godo a vederti aggrovigliato su te stesso nello spasmo causato dal fatto di sperare in un mio bluff e la paura che 'sto cazzo di link esiste davvero e sei, in pratica, sputtanato a vita. Tutto questo, ovviamente, perché (leggiamo la cronologia) ti sei comportato da stronzo sin dal primo post. Ora, davvero: scioò! Ander Elessedil Ri-LOL Guarda che fino a quando non cacci il link 1) davvero non esiste. E' nella sua natura, il link nasce nel momento in cui lo crei. Dicesi "collegamento" in italiano 2) io posso benissimo credere che stai bluffando. E anche tutti coloro che leggono; Cosa ti costa linkare questa pagina del sito della BoE? Se una cosa mi da ragione io non mi perito di usarla. Paura!? Sandro Pascucci Infatti siamo molto diversi, grazziadddddio!! A me non serve dimostrare (a chi poi, a te?) che ho ragione. A me piace dimostrare che sei incapace di trovare una semplice informazione e quindi sei IGNORANTE sul tema in Questione. ERGO: non sei affidabile, sei pigro, sei presuntuoso e ciò che dici CONTRO il signoraggio diventa AUTOMATICAMENTE a favore dello Stesso. Hai il tocco di Re Mida al contrario: ciò che tocchi diventa merda. ![]() ![]() ![]() ps: il link esiste ma io lo conosco e tu no, per cui NON esiste solo per te. Ma, come aveva imparato spiderman: "dove sta scritto che è un problema mio?" Ander Elessedil Quindi niente link. Bene, allora non esiste. Quale altro motivo una persona sensata dovrebbe avere per evitare di fare un'azione così semplice e gratuita come quella di inserire un link in un commento? Grazie per la tua conferma dell'infondatezza delle astruse tesi sul signoraggio che girano per il sewer web. Sandro Pascucci ![]() ..FIGURIAMOCI quanto valgono le informazioni (PAROLONA!) che hai (vanti) sul sistema bancario!! Credo che il tuo caso lo userò IN ETERNO come ESEMPIO di quanti idioti (in senso greco del termine, of course) ci siano in giro che DERIDONO il signoraggio SENZA CAPIRE UN CAZZO di moneta! e-GRASSIE!! Ander Elessedil Tri-LOL Fai, fai pure. Chiunque con più di due neuroni funzionanti è in grado di capire da solo a chi livelli di abiezione culturale sei. E' stato un piacere. Sandro Pascucci sei proprio teso, eh? ti senti su un palco davanti a un pubblico? ![]() ![]() |