Messaggioda Lorenzociarcia » 17 mag 2016, 21:44
1 punto intanto le 500 lire sono veramente state l'unico denaro ad essere sovrano visto che sono state stampate dalla Repubblica e non dalla banca d'Italia, questo è importante per far capire alle persone che non è stato sempre cosi.poi se fu un caso oppure no, questo non è fondamentale
2 è credibile che le 500 lire d'argento fossero in diminuizione proprio per l'argento, ma allora perché non fecero un'altra moneta da 500 lire di metallo come le altre monete?
3 per me è evidente ( mia opinione) che fosse uno stratagemma, si voleva tentare un primo tentativo con le 500 lire cartacee di rimettere in discussione la sovranità dello stato contro la banca d'Italia,
4 il numero di pezzi limitati delle 500 lire, appunto perché voleva essere un timido tentativo, per poi pian piano magari passare alle banconote di taglio superiore, e con quantitativi maggiori,
5 forse il signoraggio e la sovranità nel 1966 non erano argomenti fondamentali come oggi visto che la banca d'Italia apparteneva in parte allo stato italiano però questo ancora non sono riuscito a verificarlo,
6 mi sarebbe piaciuto presentare oltre alle 500 lire sovrane, anche i buoni di stato del 20ennio fascista, però potrebbe poi sembrare un discorso di parte politica, profascista, ed allora lascio perdere,
7 tenere sempre conto che tutti questi discorsi devono essere fatti semplici, perché la gente già è stressata dal lavoro e da mille cose, non è più abituata a pensare, ( senza colpevolizzare )
Cambierò il mondo, prima che il mondo cambi me..