:
: |
>> Il signoraggio bancario come causa di tutti i mali del Mondo? Facciamo chiarezza. 14 novembre 2014 Economia e Finanza
Ho sempre un brivido lungo la schiena quando sento qualcuno che vuol far chiarezza sul signoraggio. Non è paura: è un brivido di noia.
>> Il signoraggio bancario, recita wikipedia, ..
Possiamo chiudere già qui, dato che wikipedia, meglio nota come merdiapedia, non è una fonte attendibile. Non è attendibile perché (stando a quel che ho scoperto anni addietro) almeno (ossia minimo) due persone che fanno i curatori (“amministratori”, nel gergo merdipediano) della voce relativa “signoraggio” lavorano in Bankitalia (uno come consulente e uno come impiegato). Tutte cose viste e riviste, con tanto di prove, nomi e date, che dovrebbero, a chi dice che vuol fare chiarezza, una volta per tutte far ESCLUDERE merdipedia da fonte di citazioni e riferimento.
>> ..è l’insieme dei redditi del Governo derivanti dall’emissione di moneta. Tutto giusto tranne l’attribuzione ai Governi Nazionali dei guadagni, visto che i redditi da signoraggio bancario sono per la maggior parte in mano alle banche, ed in primo luogo alla Banca Centrale Europea nel nostro mondo, con l’adesione dei Paesi Ue al Trattato di Maastricht.
..Noia..
>> Iniziamo col dire che il succo del centrale del signoraggio bancario sta nel fatto che quando le banche prestano dei soldi, gli tornano sempre indietro con degli interessi, più o meno alti, per i quali almeno nel momento in cui viene effettuato il prestito non esiste “in teoria” carta moneta sufficiente in circolazione per coprirli.
Non ha senso questa frase. I prestiti non hanno relazione con la “carta moneta” ma solo con la Moneta, che è un concetto astratto, dove “astratto” non vuol dire “non reale” ma solo che si pone a un livello di concetto superiore alla mera fattispecie giuridica che è la “banconota”. E’ ovvio che la banca non presta banconote (in contanti) e questo non ha nulla a che vedere con Maastricht. E’ un “papocchio” tipico di chi.. vuol fare chiarezza, senza avere esercitato su se stesso, in primis, questa buona intenzione.
>> Ma entriamo meglio nel succo della questione partendo dalle tante teorie complottistiche sul signoraggio bancario che spopolano in rete, ma che partono da considerazioni a volte sbagliate.
«Per esperienza decennale so che la più strampalata delle teorie complottistiche sul signoraggio – e ne ho lette e sentite, credimi - è “oro fino” in confronto al più dotto dei tentativi di fare chiarezza da chi si dice pronto a fare “finalmente” chiarezza sul signoraggio bancario. Sono stato chiaro, mi sembra.» [sandropascucci, 2014]
«Chiunque dica, sul signoraggio, che si parte da una posizione sbagliata sta partendo da una posizione sbagliata. E il tuo piccato: “Allora anche tu (o te?)” non fa altro che darmi ragione, tirandomi, al contempo, fuori dall’equazione.» [sandropascucci, 2014]
>> Una volta ad ogni emissione di moneta corrispondeva una certa riserva aurea, che faceva in modo che la carta moneta rappresentasse la ricchezza realmente esistente..
FALSO. Al più rappresentava, quel pezzo di carta, un pezzo di oro. La ricchezza è sempre stata la mucca, il legname, la lana, il chiodo di ferro, il servizio di facchinaggio alla stazione ecc..
>> ..e testimoniata dalla presenza fisica dell’oro per quel dato valore.
..valore FITTIZIO, dato dalla psicologia del popolino. L'oro non è un metallo particolare rispetto ad altri. ha delle caratteristiche, sì, particolari ma non sono queste a renderlo RICCHEZZA.
>> Oggi non è più così, perchè la ricchezza è data anche dai prodotti realizzati, dai servizi corrisposti, dalle merci prodotte,
ILLOGICO, quindi contraddittorio. Dopo millenni si è scoperto, in una notte, che la ricchezza è data “ANCHE” da ecc..?? dai!
>> ed allora nel momento in cui le banche nazionali, o quella Centrale, stampano materialmente soldi, il corrispettivo è dato dai titoli immessi sul mercato dallo Stato, dagli investitori o dalle banche stesse per quel dato valore.
Quale, di grazia? Di quale “valore” stiamo ora parlando? Vuoi dire che la BCE stampa esattamente (ma mi accontenterei anche di un “indicativamente”) l’equivalente di quante mucche, valigie, orologi, alberi potati, mele e buchi col trapano sono stati fatti in quel lasso di tempo (in cui hanno stampato moneta) dal popolo?? NON C’E’ CORRISPETTIVO ALLA MONETA CREATA DAL NULLA DA IGB, SE NON IL DEBITO EQUIVALENTE DA PARTE DI CHI CHIEDE IL PRESTITO. La Banca Centrale “stampa” (crea dal nulla) 100 se lo Stato è pronto a riconoscersi indebitato di quel 100 (in Titoli chiamati “BOT e/o CCT o BTP ecc..”, ad esempio) o se una BCN ha bisogno di quel 100 (portando Titoli in garanzia, ad esempio) per “bilanciare” i propri conti interni.
Unicredit (proprietaria del 20 o del 30% di Bankitalia Spa, a sua volta proprietaria del 10 o del 15% della BCE) “stampa” (crea dal nulla) 100 se gli porti una casa (REALE, in mattoni mica chiacchiere) come “garanzia”.
>> Chi presta quei soldi, molto spesso le banche stesse appunto, o per i quali svolgono esse stesse attività d’intermediazione retribuita, riceverà un interesse alla scadenza del prestito, ma i soldi per coprire quell’interesse non esistono materialmente, non sono stati ancora stampati, ma si devono per forza togliere a qualche altro individuo o Ente.
Questo è FUORVIANTE sul vero nucleo del signoraggio, ovvero il potere di creare dal nulla moneta (che poi è pseudo-moneta ma non mettiamo troppa carne al fuoco, ora). L’interesse non è un problema ADESSO poiché si è saltato il PRIMO problema, ovvero la CREAZIONE DAL NULLA di valori nominali. Non ha senso dire “..ma gli ha dato la garanzia in cambio!” poiché dare una casa GIA’ ESISTENTE, REALE, FISICA è un AGGRAVANTE della fase che stiamo studiando. La FASE ZERO è la creazione dal nulla di (pseudo)moneta.
>> Non è quindi vero che si produce carta moneta senza spese nè nessun corrispondenza, in modo che producendo ad esempio ad un costo di lavorazione di soli 30 centesimi una banconota da 500 euro, la Banca d’Italia prima, oppure la Banca Centrale oggi (per l’Italia oggi le monete sono prodotte dalla Zecca dello Stato mentre le banconote dalla Bce appunto), ricevono un guadagno netto di 449,70 euro, ma quei soldi trovano il giusto corrispondente in titoli emessi o acquistati, ma senza calcolare gli interessi a cui andranno soggetti.
CVD. Confusione totale sulle fasi monetarie. Si vuole giustificare un pezzo di carta come avente valore solo perché è stato portato un “qualcosa” dopo la sua creazione (o anche prima, non importa).
>> Il guadagno delle banche sta appunto nell’interesse che torna loro a distanza di tempo.
FALSO. Il guadagno contabile, forse, dato che il “capitale” viene distrutto all’atto del pagamento delle “rate” ma si deve capire il T0 (t-zero, momento zero) della creazione monetaria. Senza contare il POTERE di monopolio nella creazione di moneta, che solo le banche hanno, decidendo, de facto, a chi dare e a chi non dare moneta.
>> A prima vista non c’è nulla di male,
certo.. non avendo capito come funziona la Faccenda.. e ora ne darai esempio..
>> anche tra privati cittadini si usa prestare dei soldi in cambio di un interesse più o meno alto, il problema è che per quell’interesse non esiste ancora alcuna carta moneta prodotta per pagarlo.
NO! Il PROBLEMA è che i “cittadini” SI PRIVANO di una cosa che hanno (per prestarla a te) mentre IGB CREA DAL NULLA tale “cosa”.
Nujaafateproprio a capire LO MALE DELLO MONNO, eh?!
>> Per questo sarà sempre necessario che lo stesso soggetto o degli altri chiedano ulteriori prestiti per ripagare un deficit, e questo meccanismo faccia sì che il buco si allarghi in continuazione.
FALSO.
>> Facciamo un esempio pratico:
NOTEEEPREGO!! HO PAURA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Pronti?
>> il vostro prestito quinquennale fà si,
(e che cazzo!! Ma il signoraggio sugli accenti?)
>> con gli interessi, che al termine dei 5 anni avrete restituito molti più soldi di quelli che avevate preso in prestito (sicuramente l’interesse applicato è maggiore di quello che eventualmente gli istituti finanziari corrispondono ai loro correntisti sui soldi depositati).
..noia..
>> Ma per generare quel surplus di carta moneta di certo la Bce non produce altre banconote appositamente per la vostra situazione, ma sarete voi col vostro lavoro a doverle guadagnare sulla stessa base esistente.
Ma qual è il misterioso legame che FORZATE ogni volta che parlate di moneta, voandri “chiarificatori”, riguardo : MONETA, CREDITO, DEBITO, CARTA MONETA, BC, BCE ??
LA BANCONOTA E’ LA MONETA LEGALE (almeno giuridicamente) e basta. I “prestiti” sono in altra [forma e soprattutto “contenuto” di] moneta.
>> Di conseguenza verranno ridistribuiti i soldi nel Mondo,
addirittura!!
>> seppur in minima parte se consideriamo solo il vostro piccolo prestito, con la banca che vi ha prestato i soldi che andrà a guadagnare e qualcun altro sarà più povero, visto che i soldi in giro (le banconote in circolazione) saranno sempre le stesse.
Ma la banca (quale? BC, BCN, BCE? mi son perso!!) non ha emesso banconote. Ha creato un numerino sul PC e quello cancella al rientro del “capitale”, trattenendo (x sé) la quota “interesse”. Nel Mondo ma anche nell’Universo o come si dice in gergo “IN TASCA A CRISTO” (creatore dell’Universo, giusto?) non c’è stata una carta moneta che sia una che abbia avuto un ruolo attivo nella Questione.
>> Se allarghiamo questo discorso ai grossi debiti pubblici del Paesi del Mondo, ci accorgiamo che essi, tra i quali l’Italia, emettendo titoli per farsi prestare dei soldi (per coprire il debito, per investimenti o per spesa pubblica), dovranno poi restituire più di quello che hanno ricevuto, in un tot di tempo prestabilito, a banche o investitori privati, senza che esista quella disponibilità liquida sul mercato, per forza di cose quindi dovranno redistribuire la ricchezza togliendo alle persone con le tasse, a meno che una produzione crescente faccia aumentare di per sè il Pil producendo nuova ricchezza sotto ferma di merci, prodotti e servizi, per pagare i quali però per una questione matematica qualcun altro (sia esso uno Stato o tante famiglie) dovrà diventare meno ricco o più povero, a seconda dei punti di vista.
Quasi ha senso questo che dici, peccato che non abbia una forma leggibile. Comunque rimane il “papocchio” di prima: MONETA, CREDITO, DEBITO, CARTA MONETA, BC, BCE ??
>> Se esistessimo solo io ed una Banca nel Mondo e decidessi di prendere 10 euro in prestito, dovendone restituire 12 dopo 5 anni, io non avrei materialmente quei 2 euro da ridare e quindi dovrei chiedere alla sua scadenza un altro prestito alla banca che stamperebbe altri soldi e farebbe crescere il debito.
VERO. ma la Questione è (sempre) quell'andra: perché chiedere 10 euro a chi lo CREA dal nulla? allora me lo creo (io-Stato-sovrano) da solo, no?
>> Non essendoci però solo io nel Mondo, il debito può essere redistribuito a Stati e cittadini in maniera sempre diversa.
FALSO. Peccato che sei caduto proprio qui! La soluzione (di IGB) è che tutti siamo indebitati, con alcuni PIU’ (o meglio PRIMA) di altri. E’ il discorso del cerino in mano o della sedia mancante alla fine della musica.
>> E’ facile quindi intuire che nel Mondo non si potrà mai raggiungere l’equilibro attraverso l’azzeramento contemporaneo dei debiti pubblici dei vari Paesi,
FALSO. Sarebbe una cosa OTTIMA l’abolizione dei debiti sovrani! Ma seguita da una vera rivoluzione culturale (in materia monetaria).
>> ma solo redistribuire tali debiti tra cittadini e Stati attraverso diverse forme di tassazione, economie migliori rispetto ad altre peggiori, e differenza di ricchezza tra gli individui che abitano il nostro Pianeta, con il surplus che finirà per forza di cose sotto forma di signoraggio bancario principalmente alle banche, che di certo con i loro interessi guadagnano di più dell’inflazione accumulata negli anni necessari a recuperare i soldi prestati, più dei soldi dati ai propri clienti sotto forma di interessi sui loro depositi o delle spese sostenute per personale e gestione di sedi.
..noia..
>> Poi certo se ci si rende protagonisti di investimenti palesemente o criminosamente sbagliati, si finisce comunque in grossa difficoltà come le tante banche, tipoCarige, Marche o Monte dei Paschi di Siena, di cui abbiamo più volte parlato in questo sito.
..noia..
In soldoni: FATTI chiarezza sul signoraggio. Riprova. |
:
: |