http://www.intopic.it/forum/italia/136387/
> | PENSATORE1 Trieste 6 ore fa Buon Commento Commento scarso Segnala Abuso #1 Il sugo della bufala Secondo i sostenitori della bufala, il "Signoraggio" è un reddito illegittimo intascato dalle banche che emettono la moneta, e corrisponde alla differenza tra il valore nominale della moneta e il suo valore effettivo (costo di produzione e di stampa). In altre parole, secondo questi geniacci, quando la Banca d'Italia emette una banconota da 500 euro, dato che la banconota in sé vale pochi spiccioli (tra carta, inchiostri e spese di produzione) la differenza se la intasca la Banca d'Italia. E dato che la Banca d'Italia (sempre secondo i geniacci) è in mano di privati, pochi fortunati gozzovigliano a spese di tutto il popolo italiano. E questo discorso si ripete, naturalmente, per qualunque paese nel mondo. Se vi fermate un attimo a riflettere, la cosa non è poi molto diversa da quello che fate quando emettete un assegno: vi portate a casa un televisore al plasma e lasciate al negozio un assegno da 1000 euro, che in realtà tra carta e inchiostro non vale nemmeno 10 centesimi. Siete dei rapinatori? Certo che no. Il vostro assegno è garantito dai fondi che avete depositato in banca, dal fido che la banca vi riconosce. Se l'assegno è scoperto, finite nei guai. Il denaro è emesso dalle Banche centrali nello stesso modo in cui si emette un assegno. La Banca centrale acquista titoli da privati e da banche, ed emette moneta in quantità corrispondente a quei titoli. Così come il vostro assegno è coperto dal danaro che possedete nella vostra banca, allo stesso modo le banconote emesse dalla Banca centrale sono coperte dai titoli che essa possiede. I titoli (esattamente come il denaro che tenete in banca) producono interessi. Quegli interessi costituiscono una fonte di reddito per la Banca centrale: quello è il "signoraggio", non certo quello che pensano e sostengono i complottisti. Il "signoraggio" sono quindi gli interessi incassati dalla Banca centrale sui titoli posseduti a copertura delle banconote emesse, detratte le spese di produzione e quelle di funzionamento dell'ente. Questo reddito netto non viene incassato da privati, ma finisce nelle casse dello Stato. In altre parole, va a beneficio della collettività. Il Signoraggio non è un mistero, non è un segreto: il sito della Banca d'Italia dedica una sezione a spiegarlo. E' quindi un reddito ufficiale e riconosciuto. |
tra i commenti:
goblin Alessandria 5 ore fa Buon Commento Commento scarso Segnala Abuso #5 ma chissenefrega del signoraggio,lo sai come siamo ridotti?che ad ogni scarico di catena di sciacquone c'è dietro una banca che ci guadagna qualcosa ,una percentuale,ecco come siamo ridotti.Lo Stato deve togliere la gestione della moneta alle banche private prima che sia troppo tardi,sono la causa della crisi,le banche. |
traduzione: chi se ne frega delle tumore al cervello! io voglio che finisca 'sta forfora!
ADD 5.11.13
> | fargo Agrigento 04-11-2013, 07:42:14 Sarebbe opportuno affrontare una tematica tanto importante e scientifica partendo da punti fissi e incontrovertibili. Una delle prime domande da porsi potrebbe essere ; <Il Signoraggio Monetario,(Bancario o di Stato) esiste o non esiste?? Primo esempio. R. <Il Signoraggio esiste dai tempi del conio.> Anticamente il conio essendo a quei tempi il denaro in moneta rapportato all'oro servi a rappresentare il sigillo di garanzia dello Stato (o del "signore") sul peso e sul titolo di quel pezzo d'oro, vale a dire sul suo valore. Questo per evitare brogli sulle differenze di peso di una stessa moneta. Per questo servizio (costi di produzione) di coniatura, dal totale dell'Oro usato per produrre la moneta ne veniva trattenuta una piccolissima parte CHIAMATA SIGNORAGGIO! Il Signoraggio Bancario. Secondo esempio. Oggi i produttori di denaro non sono gli Stati ma le Banche. Se un Paese chiede alla Banca Centrale (Banca dItalia ente privato) una quantità di denaro in Cambio di titoli di Stato che sono l'emissione del debito dello stesso ossia dei Cittadini la Banca nell'ipotesi volesse riaverli in toto li rivorrebbe maggiorati da un "residuo" dovuto ai "costi di produzione" (primo lato del Sinoraggio Bancario). Questo meccanismo indebita perennemente il debito Statale alla Banca poiché il volume totale di denaro chiesto da un Paese alla Banca Centrale sarà sempre inferiore al costo di denaro per ottenerlo. Lo Stato per ripagare questo sovrapprezzo alla Banca dovrebbe richiederne di nuovo alla stessa dando vita a un moto infinito. Da questo si evidenzia che lo Stato (o meglio i cittadini)è perennemente debitore poiché insolvente obbligato. Tutto qui?? Magari. Allora c'è una differenza tra Signoraggio Statale e Signoraggio Bancario?? Certo, e massicciamente. Perché?? Qualcuno lo sa'?? ....... continua..... franco11 Agrigento 04-11-2013, 08:08:49 qui siamo oltre il signoraggio,aver dato la gestione della moneta a dei truffatori come possono essere i banchieri per loro natura è stato un errore che continueremo a pagare fino alle fine.La moneta che ci propongono diventa debito a pescindere che il denaro venga usato dalla comunità o rimanga in mano alle banche,e accumula debito su debito in modo esponenziale. |
siamo OLTRE il signoraggio è bellissima!!

poi: