

! |
Lino scrive: 19 settembre 2012 alle 17:06
– Poche note anche da parte mia. Sostituiamo la parola signoraggio con X e verifichiamo la dinamica. Ti ho dato un link che tu spero abbia letto. Ora X cosa prevede? Un ente X è descrivibile per il comportamento. Io sostengo che la attuale moneta è a debito, ti risulta? Io sostengo che la tesi di Auriti è una moneta a credito, ti risulta? Se non ti risulta ascolta lui stesso Auriti che lo dice nel video seguente: more info: http://partitoviola.wordpress.com/signo ... i_-auriti/ Replica |
! |
sandropascucci - PRIMIT scrive: 20 settembre 2012 alle 10:00 Capita che si può capir male una cosa ma come si fa a capire IL CONTRARIO???? Magari a leggere “Il Paese dell’Utopia”, no? E’ pure gratis (sempre grazie ad Auriti). http://www.signoraggio.com/signoraggio_ ... topia.html bah. senti.. chiudo qui perché ho tante cose da fare che discutere con chi si arroga di avere ragione su una cosa (e può essere, ci sta) ma addirittura si scopre che NON HA STUDIATO quella cosa, se non per capirla al contrario o manipolarla. questo no, diamine! stammi bene. ah, dimenticavo: io sostengo che l’acqua è bagnata, ti risulta? io sostengo che tu sostieni che la terra è asciutta, ti risulta? poi l’acqua incontra la terra e succede un casino. ti risulta? siete spuntati l’altro ieri e venite a confutare tesi che la più giovane ha 50 anni, maddai! per sentirvi dire cosa? che “è come dici tu” ?? ridicoli!! oggi la moneta è a debito e Auriti prevedeva l’emissione di una moneta a credito. PUNTO. ecco il 200% di truffa denunciato dal professore. TU DEVI ACCODARTI, non il contrario. Con umiltà. e ringraziare che c’è gente che si è spaccata la schiena per mostrarti la cosa. Vuoi fare l’ANTAGONISTA all’ Auriti? Accomodati. Se ti fa godere la cosa, prego. Ma chi ti legge ride di te, tutti. Avete fracassato le palle per oltre un anno con l’emissione di DEFICIT STATALE e ora parlate di moneta-debito? MA GOOGLE credi sia stupido? addio. Replica |
! |
Lino scrive: 20 settembre 2012 alle 10:18 Io sono convinto che prima di Galileo la gente diceva che la terra era piatta e poi invece, dopo la misura, che c’erano le prove che era rotonda (approssimativamente sferica, per la precisione, rispetto alle dimensioni spaziali). Quindi la scienza non si accoda, mai. Perché dice semplicemente cosa MISURA. Ho quindi fiducia che non è della scienza il parere autorevole, ma solo la ripetibilità della misura da _chiunque_ eseguita. Ho infine fiducia che chiunque leggerà queste spiegazioni possa formarsi una sua idea andando a misurare se era vero che Auriti proponenva una moneta a credito e cosa questo significhi, oppure a debito, e cosa questo significhi. Grazie del tuo intervento e cerca di stare al tema se dovessi decidere di intervenire di nuovo perché non è con la volgarità o la supponenza che si può intavolare un dialogo in ambito scientifico, ma solo al mercato del pesce, ma qui non sarebbe tollerabile, mentre mi aspetto di potere discutere -alla prova dei fatti- con chiunque, sia un bambino che non conosce ancora la matematica, che un anziano professore universitario che non va ridicolizzato perché anziano, ma valutato per le cose che dice, se hanno un riscontro. |
! |
sandropascucci - PRIMIT scrive: 20 settembre 2012 alle 10:33 e gnegnegnè nun ce lo metti? perché si sente che è tutto gnegnegnè, sai? quelli della MMT c’hanno la faccia come ar culo. hanno insultato e denigrato Auriti fino ieri notte, che albeggiava, e ora ne fanno i martiri strazianti? dai.. il mercato del pesce è il tempio della concordia e della scientificità, rispetto al baraccone maleodorante che la MMT ha messo su qui in Italia, tramite quella matrix di sciroccati che è FB. sarebbe bastato un semplice: “ok, siamo stati dei coglioni. perdonateci, cari signoraggisti, e considerate che IPGC è stato leggere IPGC e crederlo REALE”. ecco.. un disclaimer così potrebbe star bene sulla vostra HomePage. vado, che mi devo pettinare la pancia. Replica |
! |
sandropascucci - PRIMIT scrive: 20 settembre 2012 alle 10:50 e per la cronaca: tu non sei la scienza, bbello! tu sei la ggente. e la ggente si è ACCODATA al nuovo dogma che la terra è stata misurata TONDA. perché sfido chiunque a RIPETERE la prova che la terra sia rotonda!! vai dal tuo meccanico e digli “dimostrami che la terra è tonda!”. ci si crede e basta. i più intelligenti e con i mezzi adatti si auto-provano la cosa con la logica e le misurazioni fai-da-te (stelle, luna, stagioni, orizzonte ecc..) che è esattamente ciò che fece galileo. ma la gente ha avuto fede in galileo e nelle sue misure. punto. la moneta è perfettamente spiegabile alle persone. perfettamente. non servono quelle cazzate sul plasma e l’idrogeno tiepido di cui ti riempi la bocca. non devi essere ginecologo per trombare. dai.. lassa perde. Replica |
! |
Lino scrive: 20 settembre 2012 alle 11:37 Dici il vero, caro Pascussi, la scienza non è una singola persona. Ma i problemi di sudditanza psicologica, io, come ogni scienziato, non li ho, perché semplicemente sto ai fatti. Ti ho dedicato una trattazione sul blog, in prima pagina di oggi, e ti ringrazio di avermi permesso di capire come le leggende metropolitane possono creare la sindrome del “falso target”, quando non si avvalgono del concetto di verificare una teoria, o delle affermazioni tutte legittime per la libertà di parola. Le affermazioni però ma non sono necessarimente scientifiche se non sottoposte a verifica. Questo fanno gli scienziati: costruiscono un modello matematico e poi verificano se i risultati sperimentali danno gli stessi valori che diceva il modello. Quando non accade il modello va cambiato o migliorato. Ecco il link della trattazione passo passo in merito alla teoria monetaria nelle tecniche di emissione di cui il signoraggio fa parte, ma non esclusiva, bensì marginale (è il costo dei supporti): http://partitoviola.wordpress.com/2012/ ... -a-debito/ |
! |
sandropascucci - PRIMIT scrive: 20 settembre 2012 alle 11:59 sì.. “Pascussi”, sì.. o_O ti ho dedicato anche io una cosa: una bella dimostrazione che non sapete dove sta di casa la EDUCAZIONE. perché scrivere CAZZO è volgare ma scrivere CAZZATE è peggio. leggi il primo commento al tuo nuovo errato post. e ora stop davvero. |
! |
Il delirio di chiamare “signoraggio” la «emissione monetaria dei titoli di stato» (detta moneta a debito) Posted on 20 settembre 2012 Ora vediamo di dare agli enti, eventi, cose, fatti, il loro nome tramite il come agiscono (epistematica). La definizione storica di signoraggio: http://it.wikipedia.org/wiki/Signoraggio cit: Il signoraggio è l’insieme dei redditi derivanti dall’emissione di moneta[1][2][3]. Il premio Nobel Paul R. Krugman, nel testo di economia internazionale scritto con Maurice Obstfeld, lo definisce come il flusso di «risorse reali che un governo guadagna quando stampa moneta che spende in beni e servizi»[4][5]. Il termine deriva dal provenzale senhoratge, derivazione di seigneur, che in italiano significa signore. Nel Medio Evo, infatti, i signori feudali di tutta Europa cercarono di rendersi indipendenti dai sovrani attribuendosi il diritto di battere moneta e la titolarità dei relativi redditi[6][7]. Ora vediamo di spiegare quando una moneta è detta “moneta a debito” e quando è detta “moneta a credito” def.1 moneta a debito dicesi moneta a debito la moneta ottenuta tramite la emissione di titoli di stato, in quanto lo stato promette di restituire a chi compra i titoli il corrispondente versato più un interesse. In tal modo contrae -lo stato che emette- un debito nei confronti di chi li compra. def.2 moneta a credito dicesi moneta a credito la moneta ottenuta tramite la emissione diretta della moneta scambiata, in quanto lo stato non si indebita con nessuno e quindi “accredita a se stesso” un valore economico pari alla moneta emessa. Esempi storici sono della moneta a credito sono i “greenbacks” di Abramo Lincoln, o le 500 lire di carta di Aldo Moro. cit: http://partitoviola.wordpress.com/greenbacks/ Commento: Dalle definizioni qui sopra si capisce che le basi teoriche delle due tecniche di emissione sono esattamente opposte, in quanto nel primo caso (moneta a debito) è lo stato ad avere da dare dei soldi a chi compra i titoli di stato alla scadenza del titolo emesso, mentre per la moneta a credito lo stato ha creato -con la nuova emissione- una svalutazione della massa monetaria pre-esistente alla emissione direttamente, senza intermediari. Tale valore della massa monetaria complessiva -dicasi v(t)- si noti che -in entrambi i casi- non è costante nel tempo, ma dipende principalmente dalla destinazione della nuova massa monetaria introdotta, tanto che non è detto che si crei un peggioramento delle condizioni, ma addirittura una rivalutazione di v(t) ben superiore al valore del momento precedente la emissione a condizione che gli investimenti siano produttivi e non distruttivi. In definitiva la nuova emissione sia che essa sia a debito, o a credito, potrà creare una spesa detta “spesa a deficit” che però sarà una forma di investimento che potrà creare o ricchezza o povertà a secondo della destinazione, come è del resto per tutte le forme di finaziamento come ribadisce lo stesso responsabile economico del governo italiano per molti anni Nino Galloni nel video seguente. La trattazione di Galloni mostra -inoltre- la quasi equivalenza (rispetto alla inflazione) della moneta a debito/credito se vi è una azione di controllo della banca centrale quale “prestatore di ultima istanza”. Un ulteriore modo di vedere le nuove emissioni è quello per cui -la emissione- è configurabile alla stregua di una nuova ed ulteriore “tassazione” di cui si deve dare una direzione a produrre ricchezza e non sperpero e quindi una responsabilità politica che non è pensabile possa essere comunque alta, ma commisurata agli obbiettivi di cui si è responsabili di dare conto. cit: si veda l’azione di controllo nella politica degli ecosistemi nella trattazione seguente: http://partitoviola.wordpress.com/mmt-30-sec/ In Argentina -in questi giorni- a conferma, il presidente argentino ha utilizzato la “spesa a deficit” (il ricorso all’indebitamento statale) per la nazionalizzazione del settore petrolifero. Evidentemente ora gli introiti del settore della estrazione petrolifera sono al 100% (a seguito della nazionalizzazione) a favore della società argentina! Tipicamente, nel mondo, allo stato vanno quote dal 10% al 80%. In Italia allo stato va il 7% e solo se la estrazione supera una franchigia che in genere è pari al valore tipico già estratto e quindi lo stato non ha profitti sulla estrazione del petrolio -in Italia- anche dalla ENI che con Enrico Mattei era la azienda (*) con il più basso costo al mondo del carburante, e oggi con il più alto costo al mondo, ma tutti i rischi di inquinamento dell’ambiente e danneggiamento del settore della pesca se la estrazione avviene in mare, e delle falde acquifere se la estrazione avviene sulla terra ferma. (*) (pressoché oggi -ENI- primatizzata completamente, mentre con Enrico Mattei era al 100% dello stato Italiano) Si deve decidere quindi se la amministrazione dei beni pubblici sia un valore da gestire a fini pubblici, oppure se “privatizzare è bello”, ottenendo il risultato di avvantaggiare pochi speculatori che concentrano su poche società la quasi totalità della ricchezza mondiale e le persone non abbiano più diritto neanche all’acqua da bere. Siamo nel periodo dei “padri affondatori”.. quindi necessita una azione civile di recupero della cosa pubblica e di appoggiarci sulla democrazia finché possiamo vantarci di averla. more info: http://partitoviola.wordpress.com/signo ... i_-auriti/ |
! |
sandropascucci - PRIMIT scrive: 20 settembre 2012 alle 11:56 Questo articolo è la prova provata che la teoria di Auriti non solo non è stata capita ma manco letta. Se infatti pensiamo alla storia del mercato, delle 3 pere e delle 3 lire.. beh.. vediamo che frasi come: “mentre per la moneta a credito lo stato ha creato -con la nuova emissione- una svalutazione della massa monetaria pre-esistente alla emissione direttamente, senza intermediari.” sono a dir poco.. IRREALI. niente.. nujaafate. Replica |
Lino scrive:
20 settembre 2012 alle 11:37
Ecco il link della trattazione passo passo in merito alla teoria monetaria nelle tecniche di emissione di cui il signoraggio fa parte, ma non esclusiva, bensì marginale (è il costo dei supporti):
Aggiungo: né li hanno coloro che insegnano teoria economica, a meno di studiare calcolo funzionale del controllo ottimo dove si progettano con tale tecnica persino i modelli di compressione del plasma nella fusione calda dell’idrogeno.
Tarapìa tapiòco! Prematurata la supercazzola, o scherziamo?
No, mi permetta. No, io... scusi, noi siamo in quattro. Come se fosse antani anche per lei soltanto in due, oppure in quattro anche scribài con cofandina? Come antifurto, per esempio.
No, aspetti, mi porga l'indice; ecco lo alzi così... guardi, guardi, guardi. Lo vede il dito? Lo vede che stuzzica? Che prematura anche? Ma allora io le potrei dire, anche con il rispetto per l'autorità, che anche soltanto le due cose come vice-sindaco, capisce?
No, no, no, attenzione! Noo! Pàstene soppaltate secondo l'articolo 12, abbia pazienza, sennò posterdati, per due, anche un pochino antani in prefettura... ...senza contare che la supercazzola prematurata ha perso i contatti col tarapìa tapiòco.
Torna a “la MMT del sig. Rossi”
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono liberamente riproducibili purché sia citata e linkata la fonte (sono infatti rilasciati sotto una licenza Creative Commons BY-NC-SA 2.0) Il redattore non e' legalmente responsabile per i pensieri e le affermazioni espresse in questo blog dai visitatori. L'autore non assume alcuna responsabilità nel caso di eventuali errori contenuti negli articoli o di errori in cui fosse incorso nella loro riproduzione sul sito. Tutte le pubblicazioni su questo sito avvengono senza eventuali protezioni di brevetti d'invenzione; inoltre, i nomi coperti da eventuale marchio registrato vengono utilizzati senza tenerne conto. Questo sito non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Comunque, Costituzione Italiana - Art. 21: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. :: SE&O :: Salvo Errori et Omissioni "come scrivono le banche, in calce agli estratti conto, per evitare eventuali future azioni penali". |