sandropascucci ha scritto:> sì, potrebbe non avere più importanza l'accumulazione visto che lo Stato può emettere sempre nuova moneta per creare beni e servizi per la comunità indipendentemente dal finanziamento dei privati.
secondo me:
sì, potrebbe non avere più importanza l'accumulazione visto che lo Stato può emettere sempre nuova moneta per creare NUOVI beni e NUOVI servizi per la comunità indipendentemente dalL' "ACCUMULO" DEL RISPARMIO (moneta GIA' CREATA E GIA' IN CIRCOLAZIONE)finanziamentodei privati.
l'altra via è impraticabile: pensa se lo Stato emettesse [ogni volta] NUOVA MONETA per compensare L'ACCUMULO PRIVATO..
al RILASCIO di tale RISERVE PRIVATE avremmo una inondazione monetaria sul mercato (poiché lo Stato non avrebbe la prontezza
di RITIRARE il NUOVO denaro immesso a sostituzione di quello precedentemente ACCUMULATO dal privato cittadino)
sandropascucci ha scritto:pensiamo a una comunità di 100 persone con 100 dollari cadauna. se il paperon de paperoni del gruppo accumulasse denaro
(ammesso che possa farlo per X valore nominale e per Y anni solari
- nessuno dei due parametri rappresenterebbe MAI comunque un numero infinito né sarà mai la totalità dell'insieme)
avremmo sì una "siccità" monetaria ma anche una reale distribuzione [ANTE] dei beni presenti sul mercato
(altrimenti come ne è sarebbe venuto in possesso [del denaro] PdP, se non VENDENDO qualcosa di reale*??)
Francesco Fata ha scritto: ... se i beni monetari sono dello stato, altrimenti i privati se lo pagheranno.
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono liberamente riproducibili purché sia citata e linkata la fonte (sono infatti rilasciati sotto una licenza Creative Commons BY-NC-SA 2.0) Il redattore non e' legalmente responsabile per i pensieri e le affermazioni espresse in questo blog dai visitatori. L'autore non assume alcuna responsabilità nel caso di eventuali errori contenuti negli articoli o di errori in cui fosse incorso nella loro riproduzione sul sito. Tutte le pubblicazioni su questo sito avvengono senza eventuali protezioni di brevetti d'invenzione; inoltre, i nomi coperti da eventuale marchio registrato vengono utilizzati senza tenerne conto. Questo sito non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Comunque, Costituzione Italiana - Art. 21: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. :: SE&O :: Salvo Errori et Omissioni "come scrivono le banche, in calce agli estratti conto, per evitare eventuali future azioni penali". |