kasiacolagrossi ha scritto:io quando presto 100 voglio in dietro 100,
kasiacolagrossi ha scritto: lo presto e poi mi verrà restituito, (ah certo, mi sono privata di quel 100 per x tempo, allora è anche vero che ho tolto la moneta dalla circolazione rendendola inutilizzabile, ciò significa che qualche bene o servizio non potrà essere acquistato e che non mi serviva visto che l'ho prestato, o no? ) se voglio 102 investo e rischio.
sandropascucci ha scritto:
se io-Stato presto 100, invece, creandoli dal nulla, allora non avrò che da far rientrare ESATTAMENTE 100, poiché non mi è "costato nulla" creare quel denaro. Di fatto l'ho anticipato sul futuro (che non scappa mica, anzi!). il fornaio ripagherà 100 e basta.
kasiacolagrossi ha scritto: Prestito da un privato sarebbe sconveniente in confronto al prestito dallo Stato/Comunità. Se tu privato vuoi guadagnare con tuoi soldi li investi e rischi come rischio io (se no si verifica di nuovo questo problema http://www.youtube.com/watch?v=Mjzw43X3PEA ) , altrimenti il deposito lo consideri come salvadanaio e spendi (in un futuro) per acquistare dei beni e servizi.
kasiacolagrossi ha scritto:credo che riserva al 100 % stimolerebbe la circolazione della moneta e più trasparenza.
kasiacolagrossi ha scritto:se è vero che la moneta è il sangue dell'economia, nel momento in cui è ferma da qualche parte (un livido, un deposito) l'organismo deve ricompensare quella mancanza con la creazione dei nuovi "globuli rossi"...
sandropascucci ha scritto:io (privato) presterei
• 100-attendendomi-100-in-ritorno per creare un parco giochi didattico che costerebbe 10.000 (e quindi da solo non avrei LA-FORZA-PER..)
Francesco Fata ha scritto:A parte te, non vedo molti che presterebbero 100 (col relativo rischio) per riprendere 100. Solo lo stato lo potrebbe fare e, se presta solo lo Stato, il concetto di riserva al 100% non avrebbe più senso in quanto lo Stato (e solo esso) in rappresentanza della collettività, potrebbe "prestare senza alcunché togliere" creando dal nulla.
Francesco Fata ha scritto:basterebbe che tu imprenditore vendessi tali attività oppure in mancanza le cedessi allo stato (al valore di bilancio) per il valore del debito residuo in modo che lo Stato chiuderebbe il proprio credito verso di te imprenditore.
Francesco Fata ha scritto:Se io (privato) prestassi 100 all'impresa "ALFA" (che magari non so manco bene che attività fa)
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono liberamente riproducibili purché sia citata e linkata la fonte (sono infatti rilasciati sotto una licenza Creative Commons BY-NC-SA 2.0) Il redattore non e' legalmente responsabile per i pensieri e le affermazioni espresse in questo blog dai visitatori. L'autore non assume alcuna responsabilità nel caso di eventuali errori contenuti negli articoli o di errori in cui fosse incorso nella loro riproduzione sul sito. Tutte le pubblicazioni su questo sito avvengono senza eventuali protezioni di brevetti d'invenzione; inoltre, i nomi coperti da eventuale marchio registrato vengono utilizzati senza tenerne conto. Questo sito non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Comunque, Costituzione Italiana - Art. 21: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. :: SE&O :: Salvo Errori et Omissioni "come scrivono le banche, in calce agli estratti conto, per evitare eventuali future azioni penali". |