
Sì, è esatto. L' Articolo 1 dice ANCHE che la sovranità popolare è limitata dalla Costituzione stessa, ovvero, se andiamo a spulciare per bene la Costituzione, all' Art. 117 è specificato che "La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali." Per la precisione la sovranità monetaria appartiene a enti extraterritoriali e sovrannazionali, in parte alla Bank for International Settlements e in parte alla Banca Centrale Europea nel nostro caso.ignazioguaglione ha scritto:Ciao a tutti, ieri a scuola è venuta a supplire una professoressa di diritto ed economia, allora mi è venuto in mente di farle alcune domande e le ho domandato: "Professoressa lei non pensa che l'articolo 1 comma 2 della Costituzione Italiana non rappresenti del tutto la reale situazione attuale in Italia? Per "sovranità che appartiene al popolo" si intende anche sovranità monetaria, bhe..la sovranità monetaria oggi non è in mano dello Stato, il popolo non è sovrano..lei che ne pensa?". La professoressa mi guarda stupita e mi risponde: "Mha..guarda, la sovranità intesa nella Costituzione Italiana non comprende la sovranità monetaria quindi non capisco cio' che vuoi dire..";
Nell' Eurosistema, enti privati solo SOLO la Banca d' Italia e parzialmente le Banche Centrali di Belgio e Austria. Le altre Banche Centrali Nazionali che partecipano alla BCE sono statali.ignazioguaglione ha scritto:allora le ho detto: "Ma secondo lei è giusto che enti privati stampino ed emettano moneta che poi affittano allo Stato al valore nominale e non al valore interinseco più tassi di interessi, generando debito pubblico?"
Come ripasso per noi, il tipo di proprietà dell' ente emittente è un falso problema.ignazioguaglione ha scritto:. La prof mi risponde dicendo: "Bè..le banche private non emettono moneta assolutamente e poi la Banca di Italia è pubblica;
Quanto detto dalla professoressa è vero. Il punto è che la questione è mal posta da entrambe le parti.ignazioguaglione ha scritto:tu devi capire che non è per questo meccanismo che si genera debito pubblico, il debito è causato dalla cattiva gestione dei mercati, più uscite e poche entrate per intenderci."; allora le ho detto: "La correggo prof, Bankitalia è una Società Per Azioni..privata!,
Secondo me non ha senso dire a un/a laureato/a in economia, magari pure saccente, "si informi", perchè pensa di averlo già fatto a sufficienza data la qualifica. Molto meglio sarebbe spiegare allo stesso/a la propria versione e/o dire che ci sono parecchie questioni tecniche alquanto controverse e contraddittorie all' interno della dottrina accademica, che arrivano a negare l' evidenza e il notorio.ignazioguaglione ha scritto:lei comunque si informi sul Signoraggio Bancario se non ne è a conoscenza,
Falso. http://www.primit.it/forum/phpBB3/viewtopic.php?p=2471#p2471ignazioguaglione ha scritto:perchè sa..il 90% delle tasse che paghiamo servono allo stato per restituire le banconote alla banca privata".
...che è falso.ignazioguaglione ha scritto:Lei poi mi ha ripetuto che il debito è causato dalla cattiva gestione dei mercati e non ha detto nulla in merito a quello che le ho detto sul fatto delle tasse.
Domande ingenue.ignazioguaglione ha scritto:Cosa pensare di questa professoressa?. Io un'idea ce l'avrei..ma..io mi sono chiesto..come puo' questa professoressa insegnare ai ragazzi? Mha..
= i professori universitari sono delle amebe copincolliste senza etica positiva e senza spina dorsale.keynesiano2 ha scritto:I prof sono interessati a questi argomenti basta saperli porli in modo scientifico e non a chiacchiere politiche da bar.
= tu stai su Venere al caldo. Mi dici come fare per stare in Posizione C...?keynesiano2 ha scritto:CreateVI una scaletta tecnica con dati scientifici è semplicissimo alla fine i prof non potranno negare.
Bankster87 ha scritto:Che sia la volta buona che qualche professore universitario si iscrive al PRIMIT??
keynesiano2 ha scritto:Diciamo che io sono stato uno dei fortunati, ed ho reso partecipe di questo molti studenti universitari (che fatica). Ma la soddisfazione + grande è quella di convincere i prof universitari.
keynesiano2 ha scritto:...........
Umiltao i prof. universaitari servono,
...........
keynesiano2 ha scritto:..........
Però l'importante è convincere gli studenti universitari sono loro la futura classe dirigente.
..........
sandropascucci ha scritto:Bankster87 ha scritto:Che sia la volta buona che qualche professore universitario si iscrive al PRIMIT??
xfarché? x prepararsi le risposte in base a cio che gli chiederemo?
alec69 ha scritto:Ho fatto vedere a mio padre, che ha 75 anni, diversi documentari sul signoraggio; e so che ne ha parlato e discusso parecchio con i suoi conoscenti, della sua età. Chissà quanto tempo ci metterà, la notizia, a diffondersi tra i pensionati.
keynesiano2 ha scritto:Christian 1000 volantini in una cittadina universitaria significa che in media solo il 50% è stato letto, di questo 50% solo il 20 % è giunto a studenti di economia, di questo 20% solo il 70% era potenzialmente interessato (> 2 anno). Totale circa 70 volantini potenzialmente a segno.
Ti dico come facevo io all'epoca in università: innanzitutto notavo il tipico studente un po + sveglio, lo fermavo e gli dicevo bla bla bla, avevo sempre i documenti ( grafici, dati ecc) per dimostrare tutto con me. Alla fine in media 8 su 10 si erano convinti e mi dicevano mi hai rovinato la vita, 1 su 10 mi seguiva e cominciava ad informarsi a fare domande scomode a spiegare il problema a parenti e amici.
keynesiano2 ha scritto:Anche io nella mia carriera universitaria ho posto diverse domande ai prof. di economia sul Signoraggio. L'idea che mi sono fatto è essenzialmente che i prof universitari ignorano la reale situazione poichè sono legati alle nozioni apprese durante i loro studi. Io ne ho convinto almeno 3 sui 7 interpellati. Il consiglio che posso dare a tutti è quello di ragionare sui dati mettendo in evidenza le anomalie del sistema monetario (riserva obbligatoria, m3 inflazione, statuto banca d'italia), oggetto della mia tesi specialistica. Nei miei colloqui non ho mai pronunciato la parola signoraggio, erano sempre i prof a pronunciarla per primi poichè le argomentazioni e le anomalie enucleate portavano inevitabilmente a parlare di quello ed a non poter evadere l'argomento. I prof sono interessati a questi argomenti basta saperli porli in modo scientifico e non a chiacchiere politiche da bar. Createvi una scaletta tecnica con dati scientifici è semplicissimo alla fine i prof non potranno negare.
alec69 ha scritto:Ho fatto vedere a mio padre, che ha 75 anni, diversi documentari sul signoraggio; e so che ne ha parlato e discusso parecchio con i suoi conoscenti, della sua età. Chissà quanto tempo ci metterà, la notizia, a diffondersi tra i pensionati.
keynesiano2 ha scritto:i libri ripetono a mantra teorie del tutto sballate applicabili in contesti economici differenti con sovranità monetaria piena (mitici anni 60-70)
Torna a “Libero scambio di opinioni sul SIGNORAGGIO”
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono liberamente riproducibili purché sia citata e linkata la fonte (sono infatti rilasciati sotto una licenza Creative Commons BY-NC-SA 2.0) Il redattore non e' legalmente responsabile per i pensieri e le affermazioni espresse in questo blog dai visitatori. L'autore non assume alcuna responsabilità nel caso di eventuali errori contenuti negli articoli o di errori in cui fosse incorso nella loro riproduzione sul sito. Tutte le pubblicazioni su questo sito avvengono senza eventuali protezioni di brevetti d'invenzione; inoltre, i nomi coperti da eventuale marchio registrato vengono utilizzati senza tenerne conto. Questo sito non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Comunque, Costituzione Italiana - Art. 21: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. :: SE&O :: Salvo Errori et Omissioni "come scrivono le banche, in calce agli estratti conto, per evitare eventuali future azioni penali". |