B
K
P |
gdb23 luglio 2014 16:47 ottimo l esempio dell acqua. chi vuole produrre acqua (moneta) lavori per produrla, senza favoritismi da corso legale o monopolio od altro, e la venda, se ci riesce, come moneta a chi la richiede al prezzo che riesce ad ottenere.
Rispondi Risposte
Sandro Pascucci23 luglio 2014 16:57 esatto. "io" (noi) dico solo che lo Stato (come comunità) è de facto quello che la "produce" meglio (più buona, più sana, più economica) e non sta (starebbe) rubando nulla a nessuno (tanto meno a se stesso!) se la produce al posto de IGB (il grande bagnarolaro). voi libertari siete per la libera concorrenza? ok. ma alla fine la concorrenza delineerebbe proprio la comunità stessa (che noi chiamiamo "STATO") come concorrente più performante.
ciò che voi ma tutti in realtà non accettano/capiscono/si confondono è sull'immagine dello Stato-piovra-succhiasoldi. questo è VERO oggi ma solo perché, oggi, il popolo (comunità) è COJONE, ossia non consapevole di come funziona il mondo (di IGB).
domani sarà diverso: la consapevolezza (acquisita sul SIGNORAGGIO) farà EVOLVERE il popolino [ch]e non permetterà ai GOVERNI di ABUSARE di alcunché. come i reduci di guerra rifiutano una nuova la violenza e come gli scampati agli incidenti vanno più piano (in genere).
se il popolo capisce il signoraggio, il popolo migliora. e così sarà un mondo migliore. il libero mercato NON E' IN GRADO di migliorare nulla, se non le tasche dei SINGOLI.
Elimina
Anonimo23 luglio 2014 21:00 Allora basta portare il libero mercato a tutti, così tutti saranno più ricchi. Ovviamente a questo deve pensare lo stato, altrimenti non si può chiamare libero mercato (per definizione del signor S.P.: Su Percazzola 19??-????). E lo stato è fatto dalla società, è esso stesso società, che è fatta dai singoli e quindi il mercato libero è l'unione controllata in armonia con Giove per i nati sotto Libra, noto simbolo di commercio libero e insieme di giustizia collettiva. Quando il popolino capirà che può essere tutto ciò che vuole (senza in ciò ravvisare alcunché di satanico), poiché i sogni singoli son desideri statali, ecco pronta l'alba di una nuova era che non avrà bisogno dei banchieri perché essendo lo stato l'unico banchiere, ed essendo lo stato società, e questa noi, dunque esso senza saperlo/volerlo si ritroverà socio di una banca che stamperà soldi per tutti ovvero per ognuno. Amen, 1 a 0 (come dicono i bit delle banche centrali) e BALLA al centro.
Riccardo Giuliani
P.S.: no, non sono ubriaco, ma mi ci sono quasi avvicinato cercando di emulare l'accozzaglia argomentativa suesposta.
gdb23 luglio 2014 23:19 hhaha, su riccardo, mi fai ridere, ma è un ospite. non infierire. non si dica mai che a freedonia non ci sta cortesia
Sandro Pascucci24 luglio 2014 09:47 Non è col sarcasmo che risolverete la Cosa. La vostra economia è come il comunismo: una piangina continua sul come e perché non ha funzionato. La perla è che "non è mai stato adottato al 100%".
già la parte applicata è stata dimostrata come FALLACE, figuriamoci il resto! se la pietanza puzza già nella pentola difficile che recupera una volta messa nel piatto. la supercazzola (complimenti per l'originalità!) è tutta vostra, laddove continuate (ma ancora?) a sostenere 'sta bufala del "libero mercato" e 'st'odio contro lo Stato.
la verità è molto ma molto più semplice: siete approfittatori (potenziali approfittatori) del popolo, in quanto mirate a scalare la piramide mercantile, ossia porvi al di sopra (il più possibile) della catena vendi e spendi e compra e rivendi rispendi e ricompra ecc..
molto ma molto probabilmente siete mercanti, liberi professionisti e imprenditori et similia, gente che non vede l'ora di SPENNARE il prossimo, dietro lo scudo di sua maestà "Libero Mercato", e pronti, però, a ungere laddove serve, per far andare la macchina-libero-mercato.
se l'idea di comunità non vi piace andate, invece di fare piangina eterna, a vivere su una montagna, dichiarate il libero stato (oopps!) di libero mercantonìa e vivete lì, felici di scambiarvi le merci con.. già.. con cosa?! è chiaro che non avete capito l'enorme male che c'è nell'usare una moneta NON DI POPOLO!!
caro Dott. Riccardo Giuliani: impari l'umiltà del confronto dialettico invece di sbeffeggiare cose che non capisce a fondo.
Anonimo24 luglio 2014 10:15 Signor Pascucci.
Non sono dottore, di nessun genere; l'umiltà è spesso contro la dialettica, ed è assai meglio sbagliare a viso aperto che starsene zitti e non capire niente. Ora, le cose che non capisco fino in fondo sono tante, a partire proprio dall'economia, ma non è con la confusione concettuale che Lei regala a piene mani che si arriverà a capirla: le affermazioni apodittiche servono a poco se mal supportate da ragionamenti sgangherati. Per essere chiari su questo punto, la critica non è a Lei ma alla sue capacità espositive: tra l'altro prudenza vorrebbe anche che si fosse in grado di dimostrare le proprie accuse, come l'etichetta di mercantilisti. Per carità, i personalismi non mi interessano e quindi non mi sento offeso, ma sta di fatto che il legame "libero mercato"-mercantilismo è del tutto gratuito.
Per terminare: la lagna del libero mercato che "non è mai stato adottato al 100%" è integrata anche da innumerevoli episodi dove qualcosa di simile al libero mercato è stato implementato. Da come ho avuto modo di leggere su questo blog, questo aspetto è stato coperto (in modo che può piacere o meno, ma è così): sarebbe buono partire da questi punti, se Le va.
Riccardo Giuliani
dna24 luglio 2014 10:50 Dietro il fiatmoney ci sta sempre un potere. Banche o politica. Ed io non mi fido.
Sandro Pascucci24 luglio 2014 11:01 "l'umiltà è spesso contro la dialettica, ed è assai meglio sbagliare a viso aperto che starsene zitti e non capire niente." Lei crede (sia) questa "umiltà"? tacere? confonde "umiltà" con "timidezza" o "paura di esporre le proprie idee". l'umiltà, almeno per me, è l'opposto della supponenza (che Lei (sì) che (mi) regala a piene mani - veid seguito), è l'opposto dell'arroganza, ossia il tirare a sé la Ragione ecc..
"mal supportate da.." Le vorrebbe "ben supportate da ragionamenti sgangherati"?? Lei esagera con i termini dispregiativi/denigratori. due negazioni si annullano, si sa..
se vuole può versare un obolo, così da togliere questo imbarazzo della gratuità. io penso che il libertario sia un mercante, di indole e professione. è una mia idea, dettata da 10 anni di pratica. sbaglio? sì, no, non so.. dato che non lo dico per offendere ma per i motivi di cui sopra (pratica) allora ha fatto bene a non offendersi. ora, detto tra noi: Lei di cosa si occupa? posso goliardicamente scommettere che Lei ha una P.I.? deve solo dire sì o no, non deve dirmi dove o cosa fa per vivere. ad esempio ero AMICONE MA PROPRIO AMICONE di un tipo (ignorando, io, che questi fosse un libertario) che, da un giorno all'altro.. meglio: da un'ora alla successiva si INALBERO' con me perché avevo trattato la questione proprietà privata. beh.. questo tipo, che piangeva essere un artista nullatenente, si scoprì essere proprietario (ed locatario) di diversi appartamentini in località fighetta-vip.
Per il resto: stavamo parlando di come sia lo male maximo stampare moneta dal nulla, ad opera di UN singolo individuo, in seno a una SOCIETA’ inconsapevole. Noi suggeriamo la CONSAPEVOLEZZA DI MASSA come RIMEDIO, ossia far vedere come si cucina in cucina, così da lasciar libero (ora sì!) il cliente di alzarsi e andarsene, o meglio: cucinarsi da solo, se capace.
(sempre) se Le va di parlare di questo e non insabbiarsi nel termine "massa", ad esempio.
Elimina
Sandro Pascucci24 luglio 2014 11:06 > Dietro il fiatmoney ci sta sempre un potere. Banche o politica. Ed io non mi fido.
lo so bene. è questo il problema. il problema è IL PERCHE' non ci si fida di se stessi (nel caso di moneta-di-Stato)?? "perché non crediamo allo stato, che è solo un intruso nel libero mercato!". ok. allora lasciamo perdere. ci sarà sempre questo triplice schieramento: IGB vs STATALISTI vs LIBERTARI
amen.
ps: ma il debito pubblico non è che diminuisce così, sia chiaro. e neanche il malessere "sociale" da esso derivante. e risparmiatemi la storiella de "il debito pubblico è dato da craxi/spese maggiori delle entrate", prego, poiché sappiamo tutti che lo Stato (a parte uno o due trimestri in 150 anni!) è sempre stato in attivo (al netto degli interessi/schiavitù dle debito stesso).
Elimina
Sandro Pascucci24 luglio 2014 11:10 errata corrige: locatore, NON locatario. insomma faceva li sòrdi affittando case.
dna24 luglio 2014 11:27 No guardi. Io mi fido solo di me ed in secundis di chi mi ama. Saranno i capelli bianchi... Che col tempo aumentano e confermano l'approccio supercauto. Poi ho un altro limite. Non riesco piu a ragionare per categorie dell'intelletto. Conta la persona che ho davanti. Giudico io senza pregiudizi. Mai parlato coi calabresi. Mai con le donne. Mai coi comunisti. Mai coi piccoli imprenditori. Mai col popolo (a proposito come lo individuo? Per fasce di reddito? Per colore dei capelli?). Vede come e' difficile ragionare con uno con tutti sti difetti... Ad maiora
Sandro Pascucci24 luglio 2014 11:34 e allora si andrà in malora, altro che maiora.. ma grazie dello scambio. saluti.
Anonimo24 luglio 2014 21:21 ""mal supportate da.." Le vorrebbe "ben supportate da ragionamenti sgangherati"?? Lei esagera con i termini dispregiativi/denigratori. due negazioni si annullano, si sa.."
I ragionamenti possono essere precisi, puntuali e chiari, pur partendo da premesse sbagliate o pur arrivando a conclusioni in contrasto con la realtà dei fatti. Lei invece somma alla confusione delle definizioni un metodo espositivo a dir poco imbarazzante: insisto su tale punto, poiché è il difetto che impedisce di confrontarci in modo sintetico.
L'umiltà va contestualizzata: so poco di economia, e pertanto "umiltà" mi suggerirebbe di studiare prima di esprimermi. Ma come Le ho riconfermato, io mi sono concentrato sull'esposizione e sui ragionamenti, ravvisando nei suoi commenti disordine e pressappochismo, differentemente da come sono stato abituato su questo blog.
Non sono libertario, nel senso che essendomi affacciato da poco in questo mondo non ho il diritto di considerarmi tale, a prescindere da qualsivoglia mio ruolo nella società e da chiunque fosse il protagonista dell'episodio singolo da Lei riportato che - mi permetta - lascia il tempo che trova.
Le teorie del signoraggio che Lei supporta mi avevano convinto tempo addietro, ma un'idea del tutto personale mi ha in seguito fatto intuire l'insostenibilità dell'accusa: quella incrinatura ha contribuito a farmi sbarcare qui, dove ho trovato risonanza con quanto ero andato maturando dall'esperienza senza ancora sapere nulla di libertarismo. Qui - e in siti collegati - ho dato colore ad alcune parole, come mercante, che Lei ha erroneamente adoperato per denigrare i libertari, quando avrebbe dovuto usare al suo posto la parola mercantilista.
Ciò detto cerchi di essere più chiaro in futuro, specie quando etichetta gli altri.
Riccardo Giuliani
Sandro Pascucci25 luglio 2014 10:50 1. Lei puo’ lamentarsi finché vuole del “mio” modo espositivo ma tanto male non deve essere, dato che è ancora qui a parlar(me)ne. Piuttosto, fossi in Lei, avrei impiegato questo Tempo a parlare della Sostanza e non della c.d. Forma Orribilis, ma contento Lei.. 2. Certo, Lei etichetta come disordine e pressappochismo i miei esposti ma, come TUTTI QUELLI PRIMA DI LEI, senza MAI (a) indicare DOVE ciò avviene e senza MAI (b) indicare l’alternativa a tali “errori”. Tutto già visto, stia tranquillo, da chi, come me, naviga da nni in questo e altri blog/forum/siti/chat della Rete; 3. Fuffa. Ne prendo atto, ma è fuffa; 4. CVD: (a) senza sorpresa Lei è un vecchio “conoscente” (dell’Argomento e se lo è anche del pascucci mi perdoni ma non La ricordo, ci sarà un motivo anche per questo) e (b) non avendo avuta l’acutezza o la semplice pazienza di seguire tutto il Discorso si è rifugiato in un limbo più tranquillo, più sicuro, più semplice, dove basta dare addosso al Governo, chiamandolo stato-s-minuscola, e tutto coincide con le storture odierne, anche con il mal tempo. Piove Governo Ladro, in pratica. Alcuni libertari o aspiranti tali direbbero “Piove stato spendaccione”. Intanto, CVD (e2) Lei sta denunciando una “idea personale” e una “incrinatura” senza indicare niente, se non il Negativo: il signoraggio. In soldoni il Suo discorso è: “non seguo (+) il signoraggio perché no”. Amen, ce ne faremo una ragione; 5. Sì sì mercante, mercantilista, colui che fa mercato, chi campa con il compra a 1 e rivendi a 10, quello che ha il bancone nei rioni il giovedì, quello che ha la bottega intestata alla moglie e non fa lo scontrino.. FACCIA LEI. Il suo scritto trasuda STIZZA ad ogni rigo. Ma per quel che (mi) importa.. |