[>>]
> Stati che non riuscivano a coprire le proprie spese con le imposte e non trovavano chi facesse loro credito, rimediavano producendo (e spendendo) molte monete, che contenevano solo una frazione del metallo prezioso contenuto in precedenza.
Ancora con questi “Stati”, mi stai?! MaUffy©!!
Era il RE! Il DESPOTA! Perché si prende (domanda retorica, lo so bene il perché) una cosa come il signoraggio con riferimento al medioevo e poi si cerca di “modernizzarlo”, parlando di Stato? Per creare nel Lettore confusione, ecco perché. Così si mischiano ere ed epoche e politiche diverse, con leggi diverse, persone diverse, distanti anni luce l’una dalle altre, INCOMPARABILI. Non è etico né leale questo modo di affrontare la Questione.
Si prende l’antichità del concetto “signore” e la modernità del concetto “Stato”, perché, diciamolo chiaramente, quando il Lettore legge “Stato” pensa al NOSTRO Stato, quello moderno e non certo allo Stato inteso come “estensione del Signorotto”, come era. Anche quando si specifica tra parentesi (del “signore”) è chiaramente una manipolazione, una superficialità voluta.
La DEMOCRAZIA avrebbe dovuto soppiantare AL POTERE il Re con il Popolo (Ah! Ah! Ah!) e allora sì che si sarebbe potuto parlare di Stato, soprattutto di Stato di Diritto! Ma così non è stato. E ora si rappresentano due mezzi mondi, entrambi mostruosi, distorti, incompleti.
Ma ammettiamo, per dare corda [della quale la Bugia fa sempre, alla fine, il solito classico uso] che sia vera la prima parte, ossia che mancasse al RE/STATO la moneta per COPRIRE le sue spese correnti.
Spero che crediate, Cari Lettori, come me, che “quando qualcuno dice qualcosa è perché qualcuno voglia dire qualcosa”. L’alternativa è starsene zitti, no?!
Allora mettiamo un POST-IT (come diceva lo scomparso Xiaodong People, alias Linucs) a queste parole della BdI.
Rendiamole più chiare, con una equivalenza: c’erano delle spese che non si riuscivano ad evadere, a saldare, tanto che si producevano delle monete per tale scopo. Invece di prendere monete in prestito o dalle tasche del popolo si CREAVA MONETA. Ok?!
E’ come dire che su una distanza di 100 km la nostra automobilina si ferma a 20 Km dalla meta prefissata e, invece di chiedere benzina in prestito* o far spingere i passeggeri**, si mettesse nel serbatoio benzina creata dal nulla (o allungando quella rimasta). E si giungesse così al traguardo.
Ora.. c’erano delle spese da pagare? Sì.
Quindi c’erano merci e servizi che ATTENDEVANO di essere saldati, come i 20 km aspettavano di essere percorsi? Sì.
Con la manovra “frazionamento dell’oro contenuto nelle monete esistenti e creazione di nuove monete con valore intrinseco minore” si arrivava a coprire tali spese, come allungando la benzina si arrivava al traguardo?! Sì.
Quindi, in soldoni: DOV’E’ L’INFLAZIONE?! 
La nuova moneta va a pagare beni (servizi) reali, esistenti. Punto. Finito. Non è etico, non era giusto che il Re potesse fare le sue orge e guerre e lussi ecc.. a spesa del popolo ma “questo E’ il POTERE, bellezza!”. Tecnicamente NON c’è inflazione. Il SIGNORE acquistava PIU’ cose, con lo stesso oro. AGGIO DEL SIGNORE.
E poi perché il problema inflazione non sarebbe stato tale se il RE avesse trovato con chi INDEBITARSI? Specialmente se a fargli prestito fosse stato UN BANCHIERE (che era solo un nuovo tipo di RE, il RE del denaro) con MONETA, guarda caso, creata dal nulla, come la odierna Banca Centrale effettivamente fa ? Ora ti piace mischiare il signorotto con lo Stato e con la modernissima BC? A me ora sì!
Com’è che la moneta creata dal signorotto era cattiva e quella presa da un creditore (la Banca la crea dal nulla, ex-nihilo) era buona? Com’è che le IMPOSTE, ovvero togliere denaro dalle tasche del popolino, vanno bene e “creare” moneta no?
Non ci dicono sempre, i SOLONI del WEB, che il signoraggio è una "tassa da inflazione"? Tassa x tassa allora dateci la stampante e ce la gestiamo noi, no?! NO! "Perché il giochino così si rompe e ti fai male!" Ah! Daje de ambivalenza psicotica!
La BdI vuol far vedere, sempre con quell’handicap psicologico della dualità di informazione (far ridere/far piangere contemporaneamente), che creare moneta ERA MALE per lo Stato IERI (in verità era il RE, ripetiamolo sempre!) e quindi è/sarebbe MALE per il Popolo OGGI, dato che [nella Teoria politica storica] il Popolo sarebbe OGGI sovrano(AH! AH! AH!).
Creare moneta NON va bene quando a farlo è lo Stato->exRE->Popolo ma, sorpresa sorpresona, andrà bene quando a farlo è/sarà LA BANCA CENTRALE (con le sue zampette zampettanti Banche Commerciali).
Ma mi accorgo che è pesante tutto questo da capire perché E’ TROPPO SEMPLICE. Non ci sono scie chimiche, nessun rombo nel grano, nessun lucertolone, e non stai pagando, Caro Lettore, nessun biglietto, per cui SBADIGLI, vero o no?!
Allora facciamo un intramezzo rilassante. Leggiamo:
> Le nuove monete in circolazione si aggiungevano alle vecchie, ma i beni sul mercato non per questo aumentavano. Di conseguenza, nel giro di poco tempo le monete perdevano di valore rispetto ai beni: si verificava l'inflazione.
..e abbiamo detto che questa è una CAZZATA, vedi l’esempio dei km da percorrere (in fondo Pound: “Dire che uno stato non può perseguire i suoi scopi per mancanza di denaro è come dire che un ingegnere non può costruire strade per mancanza di chilometri”).
Facciamo un altro esempio: un tavolo costa una moneta d’oro. il RE ordina 10 tavoli per le sue 10 sale da pranzo ma ha 8 monete d’oro. Le fonde e ne ri-conia 10, con un po’ di piombo a sopperire la mancanza d’oro. Paga. Dov’è l’inflazione?
Questo ti fa incazzare, vero? Ti fa incazzare perché QUESTO ti fa capire il POTERE DI CHI CONIA MONETA! Ed è QUESTO che IGB deve MANIPOLARE: LA TUA SANA INCAZZATURA DERIVANTE DAL SAPERE LA VERITA’!
Perché se tu, Caro Lettore, capisci IL POTERE DI CREARE MONETA e capisci che IGB è OGGI il CREATORE DI MONETA e che invece potrebbe esserlo lo Stato, ergo Er-Popolino-finalmente-SOVRANO.. beh.. dai che c’arrivi alle CONSEGUENZE.. no?!
“va bene.. ho capito.. ma le risate dove sono?” eccole:
> Va peraltro chiarito, al riguardo, che l'inflazione non nasce perché le monete hanno un minore contenuto aureo, ma perché sono emesse in quantità eccessiva rispetto alla produzione di beni.
Ricordiamo il POST-IT?! E’ stata la BdI a dirci che nuove monete si creano SOLO “annacquando” le vecchie, sì o no?! “rimediavano producendo (e spendendo) molte monete, che contenevano solo una frazione del metallo prezioso contenuto in precedenza”. Sì!
E’ proprio perché il RE poteva, egli ed egli solamente, CONIARE che c’erano monete in più e c’erano monete in più perché c’era MENO ORO IN OGNUNA DI ESSE! Altrimenti, DA DOVE STRACAZZO, di grazia, LO PRENDE IL RE (a) il suo AGGIO e (b) l’oro per farle, ‘ste benedette monete-in-più?!
Ecco, di nuovo, il solito dualismo malato di IGB! A me questo fa ridere. A te, Caro Lettore, no?! 
In soldoni la BdI vuole INSEGNARCI che: lo Stato (perché questo vuole che ti rimanga impresso nel cervello: lo STATO) crea monete e questo è male. Questo crea inflazione e l’inflazione è il PEDOFILO dell’economia, si sa! Vuoi dare forse alimento a un pedofilo? Giammai, giusto?! Bene, quindi devi ergere a tuo nemico l’INFLAZIONE. Andiamo avanti: lo Stato crea monete diminuendo il quantitativo di oro e il creare monete alimenta il pedofilo ma il creare monete non è legato al quantitativo di oro in esse contenuto.
MA SE L’HAI APPENA DETTO CHE LO STATO DIMINUIVA ORO PER CREARE NUOVE MONETE!!
La BdI è forse pazza?! No, tante cose si possono dire dei banchieri tranne che siano pazzi o stupidi. C’è una ragione per tutto ciò che dicono e fanno.
Quindi perché la BdI, arrivati a questo punto, salta, senza ritegno – tant’è che l’abbiamo appena SPUTTANATA – dal concetto “inflazione-per-colpa-dello-stato-che-crea-moneta-sottraendo-oro-cadauna” al concetto di “inflazione-cattiva-ma-non-è-legata-all’oro-nella-moneta”??
Semplice. Sta SDOGANANDO, ergo MANIPOLANDO, un ALTRO concetto, a Lei vantaggioso.
Vediamolo:
[^]