1)
Mondi sommersi
La Terra è un pianeta coperto per il 99% dall'acqua...

Mondi sommersi
WATERWORLD: MONDI SOMMERSI I ghiacci continentali sono sciolti e le terre emerse sono un ricordo, forse addirittura una leggenda. L'acqua ha inghiottito ogni cosa e i pochi sopravvissuti - rifugiati su atolli artificiali - sono in balia dei nuovi pirati. Tutto ciò che rimane dei continenti è, forse, un'immensa laguna tropicale, un paesaggio da sogno da qualche parte verso nord. Oppure verso sud...
DALLA FANTASIA ALLA REALTÀ C'è poco da stare allegri! Nel documentario An Inconvenient Truth (Una scomoda verità) l'ex vicepresidente Usa e premio Nobel Al Gore illustra i rischi dello scioglimento dei ghiacci di Antartide e Groenlandia. Uno tra tanti: le acque oceaniche salirebbero di circa 6 metri e 100 milioni di persone sarebbero costrette ad abbandonare le coste. La soluzione? L'applicazione integrale del Protocollo di Kyoto e altre misure draconiane per l'industria e per i nostri stili di vita. La maggior parte degli scienziati concorda con le peggiori diagnosi sullo stato di salute del pianeta, ma non sono in molti a condividere le profezie del documentario e le soluzioni suggerite. All'estremo opposto rispetto alle posizioni di Al Gore c'è, per esempio, il professore danese Bjørn Lomborg, per il quale i danni causati dalla CO2 e dal riscaldamento globale non saranno così marcati. In più, Lomborg sostiene che c'è troppa "pressione politica" sulla questione Kyoto e questo impedisce di occuparsi di problemi più urgenti, come la malaria, l'Aids, il bisogno di acqua. Insomma, tra apocalittici e scettici, il dibattito all'interno della comunità scientifica è rovente. Complici anche i modelli statistici di cui gli esperti si servono per le loro previsioni, impostati ciascuno su parametri diversi, che portano spesso a risultati discordanti: persino l'ente più autorevole in questo campo, l'Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change), propone diversi scenari divergenti a proposito del riscaldamento globale e delle sue conseguenze, tutti perfettamente giustificati da rigorose formule statistiche.
PREOCCUPATI?
In attesa di sperimentare lo scenario catastrofico più probabile (quello che si realizzerà...), pare che sia già possibile circumnavigare il Polo Nord senza bisogno di rompighiaccio. Le compagnie di navigazione esultano. Per adesso.
Film, libri e pagine internet a tema: scrivi la tua recensione per la community, suggerisci altri titoli o altre ricerche sul Web o scrivi in questa pagina i tuoi commenti.
Dalla fantascienza
FILM • Waterworld, Kevin Reynolds, 1995
LIBRI • Deserto d'acqua, James G. Ballard, 1962
Approfondimenti
FILM • Una scomoda verità, Davis Guggenheim, 2006
LIBRI • Stiamo freschi, Bjørn Lomborg, Mondadori 2007 • Rimandiamo il Giudizio Universale, Carlo Cottica, Incontri Editrice 2008
INTERNET • Ipcc: Intergovernmental Panel on Climate Change • Bjørn Lomborg
2)
Sopravvivere tra i ghiacci
La Corrente del Golfo si è fermata e sulla Terra è calato il Grande Freddo. Improvvisamente.

The Day after Tomorrow
THE DAY AFTER TOMORROW Un precario equilibrio chimico: ecco su che cosa si regge la Corrente del Golfo, il grande "phon" naturale che mitiga il clima dei paesi bagnati dall'Atlantico. Peccato che adesso la Corrente si sia bloccata. L'enorme quantità d'acqua dolce liberata dallo scioglimento dei ghiacci ha modificato il rapporto tra acqua dolce e salata che fa da motore del benefico flusso, e sulla Terra è improvvisamente calato il Grande Freddo. Tempeste, uragani e cicloni sono all'ordine del giorno, quando non piovono ghiacci dal cielo. Se non vuoi morire assiderato, non uscire di casa. E non è detto che sia sufficiente.
DALLA FANTASIA ALLA REALTÀ Altro che fantascienza, questo è già successo. Più di 11 mila anni fa, la calotta di ghiacci che ricopriva il Nord America si sciolse, la Corrente andò in tilt e le temperature in Europa calarono di 5 °C nel giro di un decennio. Potrebbe accadere di nuovo? Le grandi glaciazioni sono causate da fattori sia climatici sia astronomici, difficile quindi che un pur eclatante sconvolgimento "interno" (come l'aumento dei gas serra) porti a una nuova Era Glaciale con la stessa rapidità. Quanto allo stato di salute della Terra, però, i segnali sono tutt'altro che incoraggianti. Uno degli allarmi più recenti risale al maggio 2005 quando, durante un'esplorazione sottomarina compiuta sotto i ghiacci artici, alcuni ricercatori dell'Università di Cambridge scoprirono che le colonne d'acqua fredda che, inabissandosi, permettono all'acqua più calda di risalire in superficie - questo meccanismo è il "motore" della Corrente del Golfo - sono quasi completamente scomparse. Da sette che erano, ne hanno contate solamente due.
PREOCCUPATI?
In una nuova Era Glaciale, gli unici Paesi ancora abitabili saranno quelli del "Terzo Mondo". Immigrazione al contrario... come ci accoglieranno? Saremo i loro boat people? I nuovi clandestini?
Film, libri e pagine internet a tema: scrivi la tua recensione per la community, suggerisci altri titoli o altre ricerche sul Web o scrivi in questa pagina i tuoi commenti.
Dalla fantascienza
FILM • L'alba del giorno dopo (The Day after Tomorrow), Roland Emmerich, 2004
Approfondimenti
DA FOCUS.IT • La Corrente del Golfo vista da satellite • percorsi tematici: Corrente del Golfo, era glaciale, glaciazione
continua su http://www.focus.it/dal-mondo/Apocalyps ... _PC12.aspx
ovviamente non è per sostenere le teorie!