mr.spyder ha scritto:marcos,...non può leggerlo.è in area privata.
A parte che tale testo è roba da circo, con tutto il rispetto per il circo...HEADS ha scritto:segnalo questo saggio di Paolo Barnard con la consulenza di economisti autorevoli e fuori da logiche lobbistiche.
http://www.paolobarnard.info/docs/Il_Pi ... rimine.pdf
No. Devi essere verde, ma non conviene diventare verde solo per leggere 2 commenti sul circo...HEADS ha scritto:potete riportarmi quello che avete scritto nell'altro topic?
Il dollaro è moneta sovrana, poiché di proprietà degli Stati Uniti d’America, così la sterlina, di proprietà
della Gran Bretagna, così lo yen giapponese, e altre. Tutta Europa, fino al gennaio 2002, ancora
possedeva monete sovrane (marco, franco, lira ecc.), che sono poi scomparse con l’avvento (sciagurato)
dell’euro, che… non è di proprietà di nessuno Stato. Questo fatto ha cambiato in modo radicale tutte le
regole classiche della funzione monetaria ed economica nell’Europa dei 16 Paesi aderenti alla moneta
unica. Al punto che purtroppo lungo tutta questa trattazione dovremo sempre pensare con due menti,
una che considera gli Stati con moneta sovrana, e una che considera quelli dell’euro.
mr.spyder ha scritto:certo!
noi scriviamo in area privata per poi riportare in area pubblica perchè siamo persone coerenti.
HEADS ha scritto:posso capire che esista un'area riservata ai soci primit.
ma nel caso specifico, non capisco cosa ci sia di riservato e meritevole di tanta segretezza.
chiedo semplicemente quali sono le critiche che avete mosso al testo e perchè lo ritenete "roba da circo".
poi non so, evidentemente chiedere lumi su un saggio che parla di signoraggio, in un forum dedicato alla lotta al signoraggio, non è una richiesta legittima.
la moneta viene emessa dalle Banche Centrali (di seguito BC) a debito, cioè gli Stati se vogliono spendere, e quindi avere moneta, devono letteralmente comprarla dalle BC pagandola dollaro su dollaro, euro su euro, yen su yen ecc. con debito pubblico, cioè con titoli di Stato. Il film Zeitgeist addirittura fa vedere un cartone animato dove la manina dello Stato consegna i titoli alla BC americana (la FED) e la FED gli consegna i soldini. I signoraggisti ci dicono che se, ad esempio, lo Stato ha bisogno di 1 miliardo di moneta, deve indebitarsi di 1 miliardo esatto con la BC che crea quella moneta dal nulla.
domenico.damico ha scritto:L'ho invitato a continuare la discussione in questo forum.
HEADS ha scritto:segnalo questo saggio di Paolo Barnard con la consulenza di economisti autorevoli e fuori da logiche lobbistiche.
http://www.paolobarnard.info/docs/Il_Pi ... rimine.pdf
mr.spyder ha scritto:HEADS ha scritto:segnalo questo saggio di Paolo Barnard con la consulenza di economisti autorevoli e fuori da logiche lobbistiche.
http://www.paolobarnard.info/docs/Il_Pi ... rimine.pdf
che poi,questo è arrivato,ha mollato la sua CACCA, e si è fatto bannare.
e sempre in area pubblica... (bastava cercare!)
viewtopic.php?f=10&t=260
notare la data
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono liberamente riproducibili purché sia citata e linkata la fonte (sono infatti rilasciati sotto una licenza Creative Commons BY-NC-SA 2.0) Il redattore non e' legalmente responsabile per i pensieri e le affermazioni espresse in questo blog dai visitatori. L'autore non assume alcuna responsabilità nel caso di eventuali errori contenuti negli articoli o di errori in cui fosse incorso nella loro riproduzione sul sito. Tutte le pubblicazioni su questo sito avvengono senza eventuali protezioni di brevetti d'invenzione; inoltre, i nomi coperti da eventuale marchio registrato vengono utilizzati senza tenerne conto. Questo sito non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Comunque, Costituzione Italiana - Art. 21: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. :: SE&O :: Salvo Errori et Omissioni "come scrivono le banche, in calce agli estratti conto, per evitare eventuali future azioni penali". |