sandropascucci ha scritto:Nel PRIMO incontro, DOMENICA 19 SETTEMBRE, si parlerà del legame che porta dalla FAVA al SIGNORAGGIO..
:: |
Binario 21 Signoraggio, PRIMIT organizza un ciclo di conferenze. Alla fiera delle verità: quello che le banche non dicono. Ecco cosa succede quando gli stati rinunciano alla prerogativa di stampare carta moneta e aumentano il debito pubblico, diventando debitori di istituti privati. All’insaputa dei cittadini Immaginate di poter stampare delle banconote da 100 euro con pochi centesimi. Poi immaginate di prestarle chiedendo che con quei 100 euro vi venga restituito anche un certo interesse. Probabilmente qualcuno potrebbe chiedervi: “Che diritto hai di stampare dei soldi che in carta ti costano 30 centesimi e in valore arrivano fino a 500?”. Questo è l'interrogativo che pongono i detrattori della teoria del signoraggio, ricordando che la Banca d'Italia, al pari della Federal Reserve americana, non è un ente dello Stato, ma una comune banca, gestita da soggetti privati. Che bisogno c'è, dunque, di affidare la stampa della cartamoneta ad un ente privato, che successivamente la presterà allo Stato, rivendicando poi su quel prestito anche un tasso d'interesse, che tutti conosciamo come “debito pubblico”? Inoltre, non essendo la carta moneta più convertibile in oro, perché le banche private le attribuiscono di diritto un valore mentre è proprio il cittadino, con il suo lavoro, a creare il valore di una banconota? Si tratta dell’antico problema del signoraggio – i signori feudali, per rendersi indipendenti dai rispettivi sovrani, si attribuirono il diritto di battere moneta - che politici ed istituzioni sembrano non prendere in considerazione e che potrebbe mettere in discussione tutto il sistema dell’‘economia reale’. La Banca Centrale, a capo di una fitta rete di banche gestite da privati (mentre a d esempio in Francia la metà è pubblica, non privata) oggi stampa carta moneta e la presta allo Stato, aumentando così di anno in anno il suo indebitamento, a causa del tasso d'interesse. P.RI.M.IT., associazione no profit per il Programma della Riforma Monetaria Italiana, ha un solo obiettivo: quello di “cambiare il mondo”. Da tempo attiva sul tema del signoraggio, l'associazione propone attività, seminari e corsi di approfondimento volti a sensibilizzare il grande pubblico su una questione che altrimenti passerebbe inosservata, e per diffondere consapevolezza rispetto a un meccanismo che alle volte sembra quasi inafferrabile, ma la cui spiegazione ha acquisito sempre più urgenza. Otto incontri, ancora in programma, si terranno a Roma il 19 di ogni mese, per parlare e approfondire il tema. Per informare, confrontarsi, con mezzi e iniziative pacifiche, attività divulgative denominate “Fiere delle verità” - convegni gratuiti ed aperti al pubblico in numerose città italiane - le GINASM (Giornate Nazionali per la Sovranità Monetaria), il “signoraggio Journal”. Un impegno costante per denunciare lo stato di “oppressione monetario, economico, sociale e psicologico che vige nell'attuale sistema monetario italiano e internazionale”. Il prossimo incontro si terrà il 19 ottobre dalle ore 19 al Villaggio Globale di Testaccio, ingresso in via Lungotevere Testaccio 1 o in via Monti dei Cocci 22. Ingresso gratuito. Ilaria Campodonico |
:: |
Il 9 nel 19 – Incontri divulgativi a Roma Claudia | ott 07, 2010 | Commenti 0 A Roma, ogni 19 del mese alle ore 19, dal mese di settembre 2010 al maggio 2011, verranno organizzati degli incontri divulgativi sul tema della moneta, a ingresso libero e gratuito. Queste le domande principali che verranno affrontate negli incontri: “La MONETA.. di chi è? Perché anche io ho un debito pubblico? Cosa succede quando chiedo un mutuo? Da dove proviene il denaro della banca? Posso uscire da questa società malata di moneta-debito? Cosa vuol dire “valore indotto”? Chi è I.G.B.?” Gli incontri sono organizzati dal gruppo P.RI.M.IT (Programma per la Riforma Monetaria Italiana). Si tratta di un’associazione no-profit, non legata a schieramenti politici nè a gruppi di potere economico. L’associazione organizza in tutta Italia convegni gratuiti e aperti al pubblico, denominati “Fiere delle verità”, manifestazioni di piazza, attività di divulgazione tecnica e didattica che mirano a sensibilizzare il cittadino coinvolgendo anche le Istituzioni. Tra le attività dell’associazione viene dato ampio spazio alla partecipazione su internet a Forum dalla grande visibilità e partecipazione, volantinaggio per aiutare i cittadini ad acquisire maggiore consapevolezza su temi importanti, pubblicazione di articoli e creazione di filmati sul tema della moneta, pubblicazione mensile di un foglio gratuito divulgativo, il “signoraggio Journal”, televisione broadcast primiTV. Il prossimo incontro si terrà Martedì 19 Ottobre 2010, inizio alle ore 19.00, al Villaggio Globale. Sottotitolo dell’evento: Il significato sociale, politico, economico e psicologico del VALORE INDOTTO nella Teoria Economica del prof. Giacinto Auriti. Giacinto Auriti è stato un giurista, saggista e politico italiano. E’ stato tra i fondatori della facoltà di giurisprudenza dell’Università di Teramo, della quale fu anche preside. Ha insegnato “Diritto della navigazione”, “Diritto internazionale”, “Diritto privato comparato” e “Teoria generale del diritto”, essendo ricordato anche come fondatore della “scuola di Teramo” nel campo del diritto. ROMA TESTACCIO VILLAGGIO GLOBALE coop. Officina Territoriale 18 Aprile (ex mattatoio) INGRESSO 1: LungoTevere Testaccio, 1 INGRESSO 2: Via Monte Dei Cocci, 22 Questi gli appuntamenti successivi Venerdì 19 Novembre 2010 sede: da definire Domenica 19 Dicembre 2010 sede: Villaggio Globale Mercoledì 19 Gennaio 2011 sede: da definire Sabato 19 Febbraio 2011 sede: da definire Sabato 19 Marzo 2011 sede: da definire Martedì 19 Aprile 2011 sede: Villaggio Globale Giovedì 19 Maggio 2011 sede: da definire Contatti Sito: http://www.primit.it/ via Boezio, 4/c – 00193 Roma tel. 349.6825962 primit@primit.it Tags: divulgazione • il 9 nel 19 • moneta • roma Informazioni sull'autore dell'articolo: Anno di nascita 1986, Carbonia (CA). Studentessa all’ultimo anno di Medicina e Chirurgia presso l’Università di Cagliari. Ha collaborato come redattrice per diversi siti dedicati agli acquisti e si è occupata della messa online di altri gestiti personalmente. |
domenico.damico ha scritto:pubblicità per sabato 19 marzo.
http://www.controluce.it
Ho spedito la mail anche ad altri giornali on line e al messagero.
Inoltre ho chiamato e preso a linea su una seguitissima trasmissione radio romana - 100mila ascoltatori - ma mi hanno tenuto appeso fino alla fine della trasmissione. Domani riprovo.
Torna a “Altre attività in corso:”
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono liberamente riproducibili purché sia citata e linkata la fonte (sono infatti rilasciati sotto una licenza Creative Commons BY-NC-SA 2.0) Il redattore non e' legalmente responsabile per i pensieri e le affermazioni espresse in questo blog dai visitatori. L'autore non assume alcuna responsabilità nel caso di eventuali errori contenuti negli articoli o di errori in cui fosse incorso nella loro riproduzione sul sito. Tutte le pubblicazioni su questo sito avvengono senza eventuali protezioni di brevetti d'invenzione; inoltre, i nomi coperti da eventuale marchio registrato vengono utilizzati senza tenerne conto. Questo sito non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Comunque, Costituzione Italiana - Art. 21: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. :: SE&O :: Salvo Errori et Omissioni "come scrivono le banche, in calce agli estratti conto, per evitare eventuali future azioni penali". |