P R I M I T |
[>>] Egregi Signori, [^] |
F O R U M |
> | Il M5S in difesa della territorialità della Banca d'Italia user-pic Scritto da M5S Senato News pubblicato il 10.01.14 15:19 Il Movimento 5 Stelle in difesa della territorialità della Banca d'Italia. Grazie ad un emendamento approvato in Senato e che vedeva come primo firmatario Giuseppe Vacciano, è stata colmata una grave lacuna presente nel decreto Imu-Banca d'Italia. "Originariamente - spiega Vacciano - non era stata normata la possibilità che uno o più quote passassero in mano a soci con sedi legali o amministrative extraeuropee". "Con l'approvazione di questo emendamento che ha colmato questa mancanza - spiega il primo firmatario Giuseppe Vacciano - se uno dei soci di Banca d'Italia (banche,assicurazioni o enti previdenziali ) perde i requisiti di sede legale o amministrazione centrale in Italia, il socio automaticamente perde il diritto al voto e deve vendere le proprie quote ad un altro quotista che soddisfa i requisiti di residenza territoriale". Il Movimento 5 Stelle ha inoltre evidenziato al Governo che l'aver limitato alla sola Italia la possibilità dei soci della Banca d'Italia, esiste il forte rischio che questo confligga con le norme europee. |
> | Elezioni, Giuseppe Vacciano (Movimento 5 Stelle) eletto al Senato È nato a Napoli ma da anni risiede a Latina; classe 1972 Giuseppe Vacciano è stato eletto senatore per il Movimento 5 Stelle nel Lazio. Dopo il diploma di ragioniere conseguito nel 1991 ha vinto il concorso per Assistente di Cassa in Banca d'Italia e nel settembre dello stesso anno ha iniziato a lavorare presso la Filiale di Ravenna, mentre dal 2006 presta servizio presso quella di Latina. |
B K P |
Sandro Pascucci • a day ago Ma questo Giuseppe Vacciano è omonimo del Giuseppe Vacciano che lavora a Latina in Bankitalia SpA? Potete controllare? Giuseppe Vacciano Sandro Pascucci • 20 hours ago Non c'è bisogno di controllare, sono sempre stato io, come scritto in tutti i miei profili. La stessa persona firmataria o cofirmataria di circa 150 emendamenti per riportare Bankitalia in mano pubblica (oltre che per stralciare l'intero provvedimento e ripristinare la legge 262 del 2005) Sandro Pascucci Giuseppe Vacciano • an hour ago G.le Sig. Vacciano: dove trovo traccia di questi presunti 150 emendamenti? grazie Giuseppe Vacciano Sandro Pascucci • 28 minutes ago Qui c'è tutto: http://www.senato.it/leg/17/BG... In particolare emendamenti agli articoli 4, 5 e 6 a prima firma di uno dei commissari 5 stelle (Pepe, Vacciano, Molinari, Bottici). In realtà sono quasi tutti nostri. Sandro Pascucci Giuseppe Vacciano • 22 minutes ago Quelli li avevo già trovati e non mi sembrano ci siano "150 emendamenti per riportare blabla.." Giuseppe Vacciano Sandro Pascucci • 12 minutes ago Se li rileggi meglio troverai ad esempio i 4.82 o il 4.90 che vanno esattamente in quella direzione. Poi ovviamente abbiamo provato tutte le strade possibili: da una proprietà completamente pubblica ad una semplice possibilità di compartecipazione, ma ci è stato tutto bocciato. Magari alla camera riusciranno ad essere più convincenti, noi aiuteremo in ogni modo anche il loro operato. Sandro Pascucci Giuseppe Vacciano • in a few seconds ah.. quindi non sono 150.. sono 2 (due). e il 4.90 non è nulla di rivoluzionario, ANZI! favorisce i bankieri ugualmente, come ora. e il 4.82 è esattamente come il vecchio art.3 (fino al 2006) e successiva 282/2005 disattesa (in barba alla democrazia). un po' fiacco come intervento, no? Giuseppe Vacciano Sandro Pascucci • 8 minutes ago Ne ho citati due fra i più incisivi, ma tutti gli emendamenti articoli sono funzionali ad evitare l'entrata in vigore dell'intero Titolo II (l'opposizione questo può fare, tentare di opporsi creando intoppi). Naturalmente non puoi presentare 100 volte lo stesso emendamento, anche se noi lo abbiamo presentato in due o tre forme differenti. Considera anche che i primi emendamenti puntavano a sopprimere gli interi articoli, ripristinando quindi la legge 262. Se hai idee migliori per bloccare questo provvedimento segnalacele pure e le passiamo ai colleghi della Camera (sempre considerando che i regolamenti parlamentari non ci danno carta bianca). Migliorare si può sempre! Sandro Pascucci Giuseppe Vacciano • in a few seconds 1. perché voler ripristinare la 262 quando è stata bellamente ignorata per 9 anni? dov'era grill0? non ne ha mai parlato in piazza (dove stava[te] lavorando per creare consensi al progetto M5S né sul suo milionario blog). 2. tutto questo sbracciarsi sulla "proprietà di Bankitalia".. a che serve se non affrontate il problema del signoraggio? fosse anche pubblica (a parte che, ad es., la Francia ha proprietà sulla "sua" BC e non è che funzioni diversamente l'emissione di moneta..) sempre di mettere al passivo la moneta si tratterebbe.. quindi, in soldoni: quand'è che smettete di correre dietro alle ombre e affronterete la vera questione, ovvero FERMARE L'EMISSIONE DI MONETA DAL NULLA, sia della BC che della BCOM?? |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono liberamente riproducibili purché sia citata e linkata la fonte (sono infatti rilasciati sotto una licenza Creative Commons BY-NC-SA 2.0) Il redattore non e' legalmente responsabile per i pensieri e le affermazioni espresse in questo blog dai visitatori. L'autore non assume alcuna responsabilità nel caso di eventuali errori contenuti negli articoli o di errori in cui fosse incorso nella loro riproduzione sul sito. Tutte le pubblicazioni su questo sito avvengono senza eventuali protezioni di brevetti d'invenzione; inoltre, i nomi coperti da eventuale marchio registrato vengono utilizzati senza tenerne conto. Questo sito non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Comunque, Costituzione Italiana - Art. 21: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. :: SE&O :: Salvo Errori et Omissioni "come scrivono le banche, in calce agli estratti conto, per evitare eventuali future azioni penali". |