sempre dallo stesso tipo:
https://plus.google.com/u/0/10862329274 ... c3QYS5mdDp43 commenti
araba feniceIeri alle ore 00:44
ciao tesoro buona notte !!!
Francesco AndrenacciIeri alle ore 00:48+1
2
1
Provate solo ad immaginare i 2 mila miliardi di euro, anche solo la metà o anche solo 2 miliardi di euro.
Non stupitevi, non è possibile, è un valore non immaginabile.
Basti pensare che per ridurlo fino a 1.200 miliardi occorrono 20 finanziarie aggiuntive (sottolino aggiuntive) da 40 miliardi cadauna.
Per darvi una idea pensate che tutto l'ambaradan della manovra ordinaria del governo Monti nel 2012 vale appena 37 miliardi di euro.
Ripeto, servono 20 manovre aggiuntive, significa che occorre prima fare la manovra ordinaria e quindi quella aggiuntiva.
Ora forse potrete immaginare cosa significa.
Perchè occorre scendere fino a 1200 miliardi?
Semplice, si stima che tale importo anche se enorme produce interessi passivi nella quantità sopportabile da una economia normale.
Infatti senza questa operazione di 800 miliardi in 20 anni gli interessi da pagare sarebbero insostenibili per l'economia del paese.
Francesco AndrenacciIeri alle ore 01:01 (modificato)+1
2
1
opps mi scuso per gli errori di ortografia nel cartello..
(in realtà sono voluti per suscitare interesse, ma non ditelo in giro anche perchè non è vero, sono veri errori di sbaglio, ma visto che è ora tardi ce li lascio pure per quello)
Luca PulinaIeri alle ore 01:14
Se esiste un debito, esiste un creditore, in questo caso molti creditori, se il tuo ragionamento è corretto, si accumulino 800 miliardi in una sola banca e la si lasci fallire tale banca.
Francesco AndrenacciIeri alle ore 01:24 (modificato)
+Luca Pulina forse potevi dirlo prima del governo monti, ma c'è già stato monti, non si può far finta che non ci sia stato e che non abbia fatto quello che ha fatto.
inoltre cosa c'entra la banca?
qui parliamo di cambiali, anche se si chiamano in tanti nomi diversi ho usato quella parola perchè in realtà sono cambiali.
tu compri il frigorifero, firmi una cambiale, domani lavori, prendi lo stipendio e quindi paghi la cambiale.
il debito pubblico funziona così, cosa c'entra la banca? potrebbe non esserci e regolare brevi mano.
poi semmai per le banche ci sarà un discorso diverso da fare, ma ora non c'entrano niente.
Luca PulinaIeri alle ore 02:08 (modificato)
+Francesco Andrenacci era una affermazione diciamo "utopistica" , il debito in quanto tale suppune l'esistenza di un creditore, che per quanto riguarda gli stati uniti è la FED in ultima istanza ma qui da noi il debito circola tranquillamente sul mercato sottoforma di titoli, i quali per la maggior parte non è posseduta da liberi cittadini ma bensi da banche che se lo scambiano costantemente determinando un indicie di interesse basato sulla legge della "domanda-offerta" , quindi se fosse un mondo migliore (questo intendevo) un banca dovrebbe comprare la parte che possiedono i liberi cittadini + quella posseduta da altre banche e fallire, dichiarando quella parte di debito come credito inesigibile per la banca.
Francesco AndrenacciIeri alle ore 02:20
si è vero, infatti uso la parola cambiale.
c'è un debitore che è lo stato
un creditore che può essere nazionale o estero, privato o pubblico.
la cambiale anche circola, in quanto può essere ceduta a titolo onerosa e non solo per l'incasso.
.....
e poi la legge (quale legge?) della domanda e della offerta
ma in realtà il mercato al quale fai riferimento è drogato, se ne accorto anche monti, o meglio lo sapeva bene anche monti il quale prima ha pagato le cambiali ai compari e poi solo dopo si è messo a spacciare cambiali un tantino diverse, come dire che possono essere anche soggette alla legge che dici tu, ma stavola il creditore non è più quello di prima.
...
comunque tutto quello che dici vero o illusorio non sposta di una virgola il cartello.
..
forse lo sai comunque te lo ripeto che di cambiali simili ce ne sono nel pianeta terra per valori stimati intorno a 4 o 5 volte il valore dello stesso pianeta terra.
sai che significa? che qualcuno ha truffato il pianeta.
una truffa non nuova, se la fa un privato finisce in galera, come in questo video di totò, quindi niente di nuovo.
http://youtu.be/94wSwicVvTw però manca al momento un poliziotto capace come nel film..
Luca PulinaIeri alle ore 02:23
si si il sistema economico così concepito è la piu grande truffa mai esistita
Francesco AndrenacciIeri alle ore 02:34 (modificato)
non è un sistema economico, di economia qui non ci sta niente, non si tratta neanche di moneta, è una truffa e basta quindi semmai è campo legale perchè si tratta di contratti e di leggi che ci sono o non ci sono.
In italia ancora oggi non si possono lasciare debiti negli enti pubblici senza commettere irregolarità, illegittimità e diversi reati penali.
prescrizione permettendo ogni euro di debito dovrebbe essere pagato da chi lo fa fatto.
prescrizione appunto permettendo ma questo è un altro discorso.
con il cartello mi interessa focalizzare l'essenza del debito e nel caso qualcuno volesse confrontarsi sono qui..
Matteo skyIeri alle ore 07:39
Sarebbe giusto ed equo il prelievo coatto dei beni di coloro che han governato negli ultimi 20 anni magra.. Ma giusta consolazione.
Francesco AndrenacciIeri alle ore 09:45
+Matteo sky siamo in uno stato di diritto, c'è sempre una soluzione pacifica e legale a volerla trovare e a non farsi distrarre.
Franco CarusoIeri alle ore 09:47
E' un errore chiamarla cambiale. Un errore molto grave, con gravi ripercussioni quando il discorso, hai visto mai, iniziasse a prendere piede. La moneta non è una cambiale. La moneta, oggi, è debito. Una cambiale è debito solo per chi l'ha emessa, non per un intero popolo. La cambiale non ha corso forzoso, la moneta si. Il debito pubblico non si è formato come tu sostieni. Il debito pubblico si è formato perchè è di carattere involutivo, ossia genera se stesso. Gli interessi, i soli interessi annui, sono talmente fuori dalla possibilità di essere ripagati dal debitore che permettono, al creditore- Il Grasso Bankiere, lo chiama qualcuno - di creare altro debito per coprire i buchi precedenti e costringono il debitore a emettere altri titoli di debito. La cambiale puoi protestarla. Il debito pubblico no. E anche se puoi pensare di rinnegarlo - ma il creditore di certo non rinuncia a 2000 miliardi di euro tout court - rimane il vero e unico PROBLEMA : la MONETA E' DEBITO, tutta la moneta.
Franco CarusoIeri alle ore 09:49
Non trovi 2.000 miliardi nelle tasche dei politici. Non esistono 2.000 miliardi di euro. Inoltre i 2.000 miliardi di euro sono frutto dell'accumulo degli interessi e non sono stati rubati in una notte in tutto il loro valore nominale. Stiamo attenti alle parole, ai termini e alla logica.
Francesco AndrenacciIeri alle ore 09:58 (modificato)
+Franco Caruso hai ragione, è esatto la moneta non è una cambiale e viceversa, sono concetti diversi:
- La moneta non scade mai,
- La cambiale (o debito) ha una scadenza.
La cambiale è un titolo rappresentativo di credito che ha una scadenza, ha un debitore ed ha un creditore.
Il debito pubblico è composta da tantissime cambiali, emesse in determinate quantità a tot anni, periodicamente le diverse tranche di debito pubblico scadono.
Quindi significa che sono cambiali e che la moneta non c'entra niente e chi asserisce il contrario mente sapendo di mentire.
Perchè quindi mentire sapendo di mentire su una questione così tragica?
Francesco AndrenacciIeri alle ore 10:01+1
2
1
+Franco Caruso e tu cosa ne sai se ce li trovi o meno quei soldi nelle tasche dei politici? sei andato a vedere, a controllare, o ti fidi delle loro parole?
Matteo skyIeri alle ore 10:03
+Franco Caruso lo so bene che non trovi 2000 miliardi nella casse dei politici, ma è ora che anche loro paghino per i loro errori perchè son sempre i cittadini a pagare.
I 2000 miliardi son frutto di una politica economica sicuramente sbagliata e in parte dovuta ad inciuci e accordi di ogni tipo, non certo a favore del bene comune ma a favore del bene di pochi.
C'e' poco da stare attenti ai termini e alla logica.. hanno rubato per 20 anni altro ke, se poi mi vuoi dire che comunque avremmo avuto un debito allora ok, ma magari non era di 2000 miliardi..
Franco CarusoIeri alle ore 10:07
Ti stai arroccando senza senso. La cambiale è una cosa e la moneta un'altra. E' puerile pure continuare a parlarne. Non ti capisco. I titoli di debito emessi dallo Stato Sovrano sono un'altra cosa ancora. Un si è un si e non è un "non no". La discussione sarebbe più proficua se si svolgesse sui contenuti senza perdere tempo e energie a fare la lotta, egocentrica, di termini. Ti dico solo che la cambiale è un TITOLO DI CREDITO e il debito pubblico è basato sui TITOLI DI DEBITO, tanto per dire quanto e come ti sbagli. Per me puoi chiamarla anche pirulino ma non capisco come, già in questa fase embrionale del discorso, ci si impantani già sulla nomenclatura. Non ne usciremo mai. Con la cambiale puoi comprarci una casa, con un CCT no. La cambiale anticipa un pagamento. La moneta E' il pagamento. Nessuno ti da moneta se gli cedi una cambiale, al limite ti da una merce o un servizio. Invece allo Stato va moneta quando cede un BTP (esempio). Qual'è la differenza mi pare chiara. Chiamami quando vorrai umilmente parlare di economia sovrana. Ciao.
Franco CarusoIeri alle ore 10:09
Tanto per essere chiari fino in fondo: la cambiale NON genera, necessariamente, il pagamento di interessi. Il titolo di Stato si, sempre.
Francesco AndrenacciIeri alle ore 10:11
+Matteo sky qui di economico non ci sta niente, l'economia è cosa del tutto diversa.
non ci sta niente neanche di finanza in generale, si tratta solo di finanza pubblica o per meglio dire di truffa, di una volgarissima truffa messa in atto da dei truffatori che si chiamano neo-liberisti.
Oltre al debito non dimenticare che il nostro paese ha subito un decremento patrimonia incredibile..
A questo stupendo risultato si è giunti dopo aver smantellato e svenduto un imponente patrimonio, cito solo per esempio:
- aziende statali
- concessioni tivvù
- reti autostradali, telefoniche, ferroviarie
- sistema bancario
ecc.. ec...
tu dici che non ce li trovi? forse.. ma io sono fiducioso al contrario di te, se non altro sono molto curioso di andare a ficcarci il naso, tu no?
Francesco AndrenacciIeri alle ore 10:14
+Franco Caruso hai ragione, si è vero sono cose diverse.
guarda non posso farti un'altro disegnino, ti segnalo questo video, forse ci arrivi anche tu, un bambino lo avrebbe già capito ;
Il sistema creditizio spiegato a Totò
capito ora?
Franco CarusoIeri alle ore 10:17
Il problema è "semplicemente" un problema di DIRITTO, come diceva il buon prof. Giacinto Auriti. Si tratta "semplicemente" di capire di chi è l'euro al momento dell'emissione. E' per questo che monetaristi, economisti, politici e banchieri ci perdono la testa a rispondere sulla questione signoraggio... Non sanno come difendersi perchè è una questione al di fuori del loro campo e sono come pesci fuor d'acqua quando devono rispondere a domande scomode. Semplici e scomodissime.
Francesco AndrenacciIeri alle ore 10:21 (modificato)
+Franco Caruso lascia perdere Auriti, qui non c'entra niente, sarebbe la stessa cosa anche con la moneta di proprietà popolare.
Franco CarusoIeri alle ore 10:22
+Francesco Andrenacci Sei solo molto arrogante. E pure offensivo, quandunque il paragonarmi a un bambino lo trovo un complimento, data l'intelligenza (?) di taluni adulti (?). Se la verità fosse su youtube ora staremmo tutti al mare a prendere il sole, non credi? Wikipedia non me la porti come fonte? Inoltre dubito fortemente che Totò abbia - avuto- bisogno di spiegazioni, sai?
Francesco AndrenacciIeri alle ore 10:24
+Franco Caruso che fretta che hai di buttarla in caciara..
va bene ti farò un altro disegnino, appena ho tempo.. poi ne riparliamo, ok?
Franco CarusoIeri alle ore 10:25 (modificato)
"Lascia perdere Auriti" "non è una questione monetaria" "il disegnino per bambini"... ma che tasche grandi hai per contenere tanta VERITA'? Ti è stata passata da Dio o l'hai creata, dal nulla, ex-nihilo? Ma ti leggi? Lasci qualcosa anche a noi comuni mortali o dobbiamo solo leggerti e prendere appunti?
Franco CarusoIeri alle ore 10:26
Io credo che tu sia un vecchio commercialista anni '70/'80 e che, per errore, sia incappato in questa storia del signoraggio e l'abbia voluto personalizzare, per ego e convenienza scolastica, ossia per aggrapparti a qualcosa che già conoscevi un pochino e che ti era masticabile senza grosse rivoluzioni filosofiche. Magari sbaglio...
Francesco AndrenacciIeri alle ore 10:40 (modificato)
+Franco Caruso sono 18 anni che in rete si parla di signoraggio, e sono 18 anni che conosco l'argomento, il Prof. Giacinto Auriti è abruzzese come me, tra i fondatori, come saprai, della università di teramo, alla quale sono stato iscritto e dove ho dato un paio di esami, non mi dici niente di nuovo, niente che non conosco..
Sono 18 anni che conosco i vari movimenti che fanno capo al signoraggio, ho frequentato i loro forum, ho discusso con loro, a volte lo faccio ancora e in qualche account forse ricevo ancora le loro newsletter..
ti assicuro, una cambiale che sia espressa in euro, in lire, in rupie o in shek o altra unità di conto resta sempre una cambiale: compri il frigorifero oggi, paghi con la cambiale, domani lavori, prendi lo stipendio e con parte dello stipendio paghi la cambiale. come la banca del tempo? molto simile.
cosa c'entra la moneta? niente.
Franco CarusoIeri alle ore 10:54
Non è che tu porti un venticello di primavera parlandomi di cambiale, no? Il tuo testimonial è Totò!!!

Ora che hai, per l'ennesima volta, snocciolato il tuo CV, mi dici che problema hai a parlare di moneta? Non ti leggi che tu stesso parli di euro, lire, rupie? Quelle sono monete, mica cambiali. La cambiale è espressa in moneta corrente, mai il contrario. Non capisco, o forse si e mi rattrista la cosa...
Francesco AndrenacciIeri alle ore 10:58
+Franco Caruso poi ti faccio un disegnino pure per la moneta.. promesso.
Franco CarusoIeri alle ore 11:02

I commercialisti... i faccendieri degli evasori...

Francesco AndrenacciIeri alle ore 11:04
andiamo sul personale? +Franco Caruso che problema tieni? parliamo di cose serie, di problemi veri quotidiani.. mica si sta a guardare un cinema con o senza biglietto.
Stefano GuareschiIeri alle ore 11:09
"Il Diritto fallimentare è la premessa per rinegoziare il debito?"
Franco CarusoIeri alle ore 11:11
A parte che sul personale ci sei andato tu, con i disegnini vari... Vuoi rilanciare i giaguari da smacchiare?
Francesco AndrenacciIeri alle ore 11:16
+Stefano Guareschi forse i principi fondamentali possono essere mutuati per analogia, forse ma oltre a dire ciò non azzardo..
con questo cartello mi preme confrontarmi sulla essenza del debito, qualcuno dice sia finzione, un trucco, potrebbe far piacere crederlo e qualcuno potrebbe profittare di questa illusione, a mio avviso è una materia maledettamente seria e non la risolvono ne i ragionieri e neanche gli avvocati, di solito risolvono gli eserciti e le guerre civili, io spero la risolvano i cittadini informati stavolta.
Matteo skyIeri alle ore 11:22
+Francesco Andrenacci Certo che mi piacerebbe andare a ficcarci il naso.. e se ci sono benvengano

Francesco AndrenacciIeri alle ore 11:22
+Franco Caruso per cortesia, prova a restare nell'argomento del mio cartello, grazie.
Franco CarusoIeri alle ore 11:27
Un'altro despota... ho capito. Te lo lascio questo "cartello", contento?

Francesco AndrenacciIeri alle ore 11:28
+Matteo sky ahh ecco, ti faccio qualche esempi:
le concessioni tivvù
ce le facciamo RESTITUIRE e po si distribuiscono, come in europa nessuno potrà avere più di metà di una sola rete, il nuovo canone di concessione sarà maggiore del 5% di ora, si mette un tetto sulla pubblicità e si mettono degli oneri contrattuali, ad esempio tot ore di pubblicità a discrezione dello stato.
il maggior introito si destina a diminuire il debito pubblico.
..
le autostrade, se il contratto fosse a suo tempo bacato ce le facciamo RESTITUIRE e diventano gratis come in europa, il minor costo per pedaggi ridarà fiato alla economia..
ecc.. ecc..
vedi che in tesoro ci starebbe pure?
Francesco AndrenacciIeri alle ore 11:30
+Franco Caruso c'è un solo despota, la logica della realtà. e quando ci si sbatte il muso ci si fa male.
Matteo skyIeri alle ore 11:31
Si bhe io facevo riferimento ad un altro tesoretto.. ad ogni modo di punti per recuperare credito ce ne sarebbero tanti, ma quasi tutti mi pare di aver capito toccano gli interessi di qualche "intoccabile", e quindi non si attuano mai..
Francesco AndrenacciIeri alle ore 11:32+1
2
1
+Matteo sky se non vai con la legge sai che succede con 2 mila miliardi? la guerra civile, mica sono bruscolini.
Matteo skyIeri alle ore 11:34
Eh si un pericolo più che reale ora come ora..
Francesco AndrenacciIeri alle ore 11:38 (modificato)
esatto.. dei bei disordini di piazza, tante manganellate come se piovesse, qualche pozza di sangue e poi gli autoblindo, un governo di salute pubblica come si dice e la truffa gli riesce in modo perfetto come previsto dal piano A.
domanda, esiste e come potrebbe essere un piano B?