Artificiale e low-cost, la mano
che si muove col pensiero
Messa a punto da ricercatori di Pisa e Pontedera è pronta a essere venduta a soli 100 dollari
ricerca..+-di Emilio Chiorazzo
zoom .Costerà circa cento dollari, muoverà le dita, stringerà gli oggetti, permetterà addirittura di scrivere e utilizzare le carte di credito. Avrà pure un aspetto "cosmetico", sarà cioè realizzata con materiale gommoso che la renderà molto simile a una mano vera. Nell'idea dei giovani ricercatori del Polo Valdera della Scuola Sant'Anna di Pisa, la mano robotica ora può diventare veramente low-cost e mantenere, più o meno, le stesse funzionalità dell'arto che, da una decina di anni, viene messo a punto nei laboratori di Pontedera.
Il basso costo renderà accessibile la protesi a tutti, anche nei Paesi ancora in via di sviluppo, dove il reddito medio di un cittadino non lo permetterebbe. «Stiamo cercando finanziamenti e finanziatori - spiega Cristian Cipriani, uno dei papà del progetto, ricercatore della Scuola Sant'Anna - L'idea è quella di utilizzare un numero ridotto di motori e un processo produttivo meno costoso».
Dal momento in cui saranno reperite le risorse per far partire la produzione, l'arto robotico dovrebbe essere pronto, per la commercializzazione, nel giro di un anno. La mano sarà connessa con il cervello, i movimenti che potrà fare verranno comandati dalla testa; avrà un peso di circa 350 grammi e richiederà anche poca manutenzione. «Questo - ribadisce Cipriani - perché nelle nostre idee, la mano low cost dovrà essere destinata ai Paesi emergenti o coinvolti in conflitti».
La sfida viene lanciata dai ricercatori dell'istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa; Maria Chiara Carrozza, direttore della scuola spiega che: «La protesi di mano robotica avrà la capacità di replicare l'ottanta per cento delle funzionalità di una mano naturale. Il prototipo sul quale lavoriamo da almeno 10 anni, collaborando con università di diversi Paesi e grazie a finanziamenti dell'Ue, è dotato di 4 motori al suo interno e permetterà prese che una persona a cui è stata amputata la mano si aspetta di fare: come bere oppure scrivere. O stringere le dita. Il prototipo ha al suo interno 40 microsensori, che permetteranno alla mano e alla persona che la "indossa" di percepire la sua posizione nello spazio».
La protesi robotica - che viene messa a punto da un'azienda spin-off della scuuola Sant'Anna, la Prensilia di Peccioli - sarà collegata al cervello attraverso un'interfaccia in grado di leggere e interpretare segnali elettromiografici, che permettono alla persona amputata di muovere la protesi con il suo pensiero. Nei prossimi giorni i ricercatori della Valdera andranno in Cina, dove - grazie a una collaborazione con un'università locale - saranno messi a punto nuovi esperimenti proprio sulla trasmissione dei movimenti dal cervello alla mano.
22 febbraio 2011
.




Come si può concepire e accettare che l'uomo sia coì intelligente da realizzare tutto questo...
Ma quando provi a spiegare la differenza tra valore nominale e valore intrinsico ....:
.... creare una moneta (sia essa di carta, in metallo o virtuale come un c/c) ha dei costi, dovuti alla materia prima, alla manodopera e ai servizi necessari di contorno, come la distribuzione, le tecniche anticontraffazione, etc..
Il costo maggiore è il materiale di cui è composta la moneta, e l’insieme di tutti i vari costi su indicati vanno a determinare il suo VALORE INTRINSECO.
La moneta però riporta sulla facciata un numero che indica un altro valore: il VALORE NOMINALE (o, per l’appunto, DI FACCIATA o anche LEGALE). I due valori (intrinseco e nominale) differiscono tra loro e la loro differenza determina quello che si chiama SIGNORAGGIO, ossia il guadagno che ha chi ha creato quella moneta.
..............sono meno di 100 parole...
Ma quando provi a emettere queste 100 parole..quando li metti di fronte alla realtà
quando li rendi consapevoli che accettando la moneta come facciamo adesso siamo tutti sotto dei grandi usurai... ti guardano sbalorditi..come se vieni da marte o tu fossi un uomo lupo...
Ma mentre vedano una simile tecnologia come la mano bionica da 100 dollari esultano increduli...
perchè la mente umana può concepire simili tecnologie....
e non capire quanto male porta su tutti il sistema monetario e del signoraggio sulla nostra vita..??
Cosa intrappola la mente dell'uomo in questi labirinti autodistruttivi..riducendolo schiavo, autolesionista e totalmente inerme..??..anche di fronte alla realta..??